Seguici su

Ricette

Zucchine sott’aceto, la ricetta facile e veloce

Zucchine sott’aceto, la ricetta facile e veloce

Perfette come antipasto, per farcire bruschette o per accompagnare i secondi piatti, le zucchine sott’aceto si conserveranno perfettamente per tutto l’inverno!

Le conserve di zucchine sott’aceto sono una ricetta tipicamente estiva facile da preparare e da conservare lungo tutto l’inverno. Ottime da servire come antipasto ed eventualmente condite con sale e olio d’oliva, oppure per arricchire bruschette o per accompagnare secondi di pesce e di carne.

Per preparare i sottaceti di zucchine vi consigliamo di scegliere della verdura non troppo grande in modo da ottenere un risultato finale croccante! La fase più importante da non trascurare è quella della sterilizzazione dei vasetti: dovrete semplicemente inserire i vostri barattoli in una pentola con acqua fredda e far bollire per 30 minuti.

Ora che sapete qualche trucchetto essenziale, andiamo a scoprire questa ricetta!

Preparazione della ricetta delle zucchine sott’aceto

  1. Lavate, tagliate le estremità e affettate a rondelle le zucchine o anche a bastoncini.
  2. Prendete due pentole, in una fate bollire abbondate acqua, salatela e fate sbollentare per pochi minuti le zucchine (devono rimanere croccanti).
  3. Nella seconda pentola mettete acqua, aceto e sale e fate bollire per creare la salamoia. Aspettate che tutto il sale sia sciolto completamente prima di spegnere la fiamma.
  4. Prendete dei vasetti precedentemente sterilizzati e versate all’interno la verdura ed eventuali aromi (pepe in grani, erbe aromatiche come finocchietto, erba cipollina o rosmarino).
  5. Versate all’interno la salamoia calda fino a coprire completamente la verdura.
  6. Chiudete bene i barattoli e capovolgeteli in modo da creare il sottovuoto.

Come preparare le zucchine sottaceto a crudo

Se volete provare a preparare le zucchine sott’aceto a crudo saltate il processo di cottura di 5 minuti in acqua bollente. Mettete le zucchine in conserva nei vasetti sterilizzati insieme ai condimenti e alla miscela di acqua, aceto e sale. Chiudete i vasetti e lasciate riposare per un’ora dopodiché sommergeteli di 5 cm in una pentola con acqua in ebollizione per 20 minuti… ed eccoli pronti!

Ed ecco una videoricetta che si avvicina molto a questa preparazione, anche se noi continuiamo a preferire la versione classica, che prevede di sbollentare gli ortaggi:

Consigli per le zucchine sott’aceto

Potete aromatizzare i barattoli come preferite, c’è chi aggiunge anche degli spicchi d’aglio, foglie di alloro e peperoncino. Ricordatevi sempre di controllare che non si perda il sottovuoto: se aprendo i vasetti il tappo non fa il suo tipico rumore, non mangiate il contenuto.

Conservazione

Lasciate riposare le zucchine sott’aceto per 24 ore in modo da ottenere un gusto più deciso. Conservare poi nei barattoli ben sigillati anche oltre i 2-3 mesi.

Potrebbe piacervi anche assaggiare le classiche zucchine sott’olio o quelle grigliate sott’olio.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette17 ore ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette19 ore ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette21 ore ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette22 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 giorni ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 giorni ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 giorni ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette3 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette3 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette3 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...