Seguici su

Ricette

Come cucinare il polpo? Cottura, trucchi e consigli per averlo tenerissimo!

Come cucinare il polpo? Cottura, trucchi e consigli per averlo tenerissimo!

Come cuocere il polpo per ottenere una carne tenera è una delle domande più frequenti in cucina. Ecco i trucchi per una cottura del polpo perfetta!

Il polpo è un ingrediente che tutti amiamo, ma raramente cucinano e capire il perché è piuttosto semplice: se durante la cottura qualcosa va storto, il polpo diventa legnoso, duro e quasi immangiabile. Ecco, quindi, che oggi scopriamo insieme come cuocere il polpo utilizzando l’antico metodo dei polpari. Chi sono costoro e qual è il loro segreto?

Per ottenere una cottura del polpo perfetta, quindi, oggi seguiremo alcuni semplici step: lo immergeremo in acqua bollente e, dopo aver fatto arricciare i tentacoli, lo faremo cuocere per circa 40 minuti. Poi, lo lasceremo lì per un’altra mezz’ora, a raffreddare. Vediamo tutti i dettagli e tanti consigli!

Come cucinare il polpo bollito?

  1. Innanzitutto pulite il polpo rimuovendo gli occhi e il becco al centro dei tentacoli. Rivoltate poi la testa, rimuovete la sacca interna e sciacquate bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. In alternativa potete chiedere al pescivendolo di svolgere questa operazione per voi.
  2. Portate a bollore una pentola piena di acqua.
  3. Quando bolle, tenendo il polpo per la testa, immergetelo 3-4 volte in modo da far arricciare i tentacoli.
  4. Cuocete il polpo tenendo presente che ci vorranno circa 40 minuti per kg, quindi passato il tempo infilzatelo con i rebbi di una forchetta la base della testa (vicino all’attaccatura dei tentacoli): la carne dovrà risultare tenera e cedevole. In caso contrario proseguite la cottura.
  5. Ma non è finita qui: per avere una carne morbidissima lasciate il polpo intiepidire nella sua acqua, prima di scolarlo e utilizzarlo nelle vostre ricette.
Infografica su come cuocere il polpo

Ora che lo abbiamo lessato, possiamo usare il polpo per ricette gustose: come mangiarlo? Oltre al classico polpo con le patate, vi consigliamo anche la variante all’elbana (che prevede l’aggiunta di pomodoro).

Cottura del polpo: errori e consigli

– Un altro consiglio per ottenere un polpo morbido consiste nell’immergerlo prima della cottura per qualche minuto in un centrifugato di ananas. La bromelina contenuta nel frutto drena le proteine della carne e permette di ottenere una cottura del polpo perfetta!

– Chi lo desidera, per dargli più gusto, può far bollire il polpo anche in un brodo casalingo preparato con carote, sedano e cipolla.

– La cottura per un polpo di 1 kg è di circa 40 minuti (come abbiamo fatto noi) ma se ne avete uno da 500 grammi non potete certo farlo cuocere così a lungo: sarebbe davvero troppo e il risultato sarebbe stracotto! In tal caso, riducete quindi il tempo di cottura del polpo a 20 minuti.

– Non fate mai l’errore di scolate il polpo e lasciarlo raffreddare all’aria: se lo fate intiepidire nella sua acqua di cottura rimarrà bello morbido!

– Avete mai sentito parlare della ricetta del polpo in pentola a pressione? Quando l’acqua nella pentola comincia a bollire, inserite il polpo e fate cuocere per 15 minuti. Anche in questo caso, lasciatelo raffreddare nell’acqua di cottura. Questa cottura è perfetta se avete poco tempo per cucinare ma riuscite a giocare un po’ d’anticipo: la pentola a pressione avrà bisogno più o meno di tutta la notte per sfiatare lentamente.

Come cuocere il polpo senza l’acqua

Un’alternativa al metodo tradizionale per preparare il polpo consiste nel cuocerlo in pentola senza aggiungere acqua. Come dice il detto, “il polpo si cuoce nella sua acqua”, si tratta di cuocerlo in una pentola senza acqua, sfruttando l’acqua rilasciata dal polpo stesso durante la cottura.

  1. Dopo aver pulito il polpo mettetelo in una pentola con fondo spesso, azionate la fiamma bassa e chiudete il coperchio.
  2. Lasciate cuocere 40 minuti ogni kg di polpo, senza mai aprire il coperchio.
  3. Passato questo tempo infilzate il polpo tra testa e tentacoli per testare la cottura e, se pronto, lasciatelo intiepidire nella pentola con il coperchio in modo che rimanga bello morbido.
Infografica su come cuocere il polpo senza acqua

Conservazione

Consigliamo di conservare il polpo cotto in frigo per 1-2 giorni, in apposito contenitore con coperchio. In alternativa potete anche congelarlo da cotto: aspettate che diventi freddo, poi tagliatelo a pezzi e fateli congelare ben distanziati in congelatore. Una volta pronti metteteli in appositi sacchetti gelo e riponeteli nuovamente in freezer.

La leggenda del tappo di sughero per un polpo morbido

Era usanza nelle città di mare cuocere i polpi in grandissime pentole ricolme di acqua; a cottura ultimata, per ottenere una carne tenera, venivano poi lasciati a mollo. Per poterli recuperare più velocemente, ad ogni polpo veniva legato un tappo di sughero che rimaneva in superficie. Credenza popolare o trucco della nonna, questo è un metodo talmente semplice che vale la pena provare!


0/5


(0 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...