Seguici su

Ricette

Pesto di fagiolini, semplice e goloso

Pesto di fagiolini, semplice e goloso

Il pesto di fagiolini è una salsa leggera e particolarmente gustosa che ben si presta sia come condimento per un primo piatto che per accompagnare secondi di carne o di pesce e stuzzichini.

Preparare un buon pesto di fagiolini, significa poter contare su una salsa semplice che si realizza davvero in poco tempo. Insomma è una simpatica alternativa per condire la pasta ma anche per realizzare dei gustosi (e sani) crostini di pane.

Tra i sughi veloci, è infatti uno di quelli che contiene meno ingredienti e che, per questo motivo, si può considerare estremamente genuino. Nella sua semplicità però ci sono alcuni trucchi da tenere a mente per ottenere un pesto con i fagiolini di un bel colore acceso. In primo luogo scegliete dei fagiolini freschi (al massimo surgelati) e poi… beh leggete la ricetta per scoprirlo!

pesto di fagiolini

Preparazione della ricetta del pesto di fagiolini

  1. Iniziate pulendo i fagiolini in modo da eliminare le estremità.
  2. Prendete una pentola capiente, riempitela d’acqua, aggiungete un pizzico di sale e portatela a ebollizione.
  3. Mettete a cuocere i fagiolini per 15 minuti. Dovranno essere teneri ma non disfati e, trascorso il tempo, scolateli e sistemateli in una ciotola abbastanza grande colma di acqua ghiacciata. Questo passaggio serve a fermare la cottura e fissare il colore.
  4. Scolateli bene quindi trasferiteli nel frullatore insieme a sale, formaggio grattugiato e mandorle pelate e condite il tutto con un filo d’olio. Frullate fin quando non otterrete una crema omogenea.

Il pesto di fagiolini è ottimo come salsa di accompagnamento, per realizzare delle deliziose bruschette ancora per condire la pasta. Provatelo aggiungendo anche fagiolini e patate a dadini cotti insieme alla pasta per portare in tavola un piatto sostanzioso e saporito. Inoltre, potete a piacere aggiungere uno spicchio di aglio privato dell’anima oppure sostituire le mandorle con i pinoli o altra frutta secca. Per un gusto ancor più deciso, utilizzate metà grana e metà pecorino. Insomma: non ci sono limiti!

Date un’occhiata anche alle altre ricette con i fagiolini: troverete sicuramente quella che fa al caso vostro!

Conservazione

Questa crema può essere conservata in frigorifero per 2 o 3 giorni purché ben sistemata dentro un contenitore ermetico. Per goderne al meglio è consigliabile estrarla dal frigo almeno 15 minuti prima di servirla e mescolarla con cura per ravvivarne il colore. Qualora dovesse apparire asciutta si potrà aggiungere un filo d’olio prima di mescolarla.


5/5


(2 Recensioni)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...