Seguici su

Prodotti tipici

Canederli agli spinaci, la ricetta originale

Canederli agli spinaci, la ricetta originale

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Scopriamo come preparare i canederli verdi agli spinaci, un prodotto tipico della cucina del Trentino Alto Adige.

I canederli agli spinaci sono una sorta di gnocchi di pane tipici della cucina del Trentino Alto Adige. Si possono trovare serviti in brodo oppure asciutti, conditi con burro e parmigiano. Meglio ancora provarli nel celebre tris di canederli dove nello stesso piatto vengono serviti al formaggio, allo speck e di spinaci.

Nati come ricetta del riciclo, i canederli si preparano con il pane raffermo. Solitamente il pane per canederli è una rosetta dalla crosta sottile (kaisersemmel) ma se non la trovate potete optare per un altro tipo di pane. Il procedimento è davvero semplice quindi ecco tutti i passaggi per realizzare questa deliziosa ricetta.

Come preparare la ricetta dei canederli agli spinaci

  1. Per prima cosa tritate finemente la cipolla e rosolatela insieme allo spicchio di aglio nel burro.
  2. Lessate gli spinaci per un paio di minuti quindi scolateli e strizzateli bene con le mani. Uniteli poi alla cipolla e fate insaporire 2-3 minuti. In ultimo regolate di sale e profumate con la noce moscata.
  3. Tagliate a dadini piccoli il pane raffermo e riunitelo in una ciotola. Coprite poi con il latte, mescolate e tenete da parte.
  4. Frullate gli spinaci (togliendo l’aglio) con le uova e il parmigiano quindi aggiungete il composto al pane.
  5. Iniziate a impastare con le mani e incorporate la farina. Aggiustate di sale e pepe.
  6. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lasciatelo riposare coperto con un piatto per 15 minuti.
  7. Prelevate con un cucchiaio una porzione di impasto e rotolatela tra le mani in modo da ottenere una sfera. La dimensione corretta è quella di una albicocca. Passateli nella farina e disponeteli su un vassoio. Una volta pronti, lasciateli riposare per 15 minuti.
  8. Nel frattempo portate bollore l’acqua salata in una pentola capiente. Tuffate i canederli e cuoceteli per 20 minuti.
  9. In una padella a parte sciogliete il burro e aromatizzatelo a piacere con della salvia.
  10. Distribuite i canederli nel piatto (solitamente 3 per porzione), conditeli con il burro fuso e il parmigiano. A piacere aggiungete dell’erba cipollina tritata.

Noi preferiamo gustare i canederli asciutti, serviti con burro e formaggio ma volendo potete anche cuocerli e servirli in brodo. Per questa versione con gli spinaci vi consigliamo il brodo vegetale.

In questo video potete vedere tutti i passaggi della ricetta. Ottima anche l’idea di inserire al centro un dadino di formaggio che in cottura diventerà filante.

Di canederli ce n’è veramente per tutti i gusti. Se volete provare quelli più tradizionali allora optate per i classici allo speck. Per realizzare invece il tris di canederli di cui abbiamo parlato sopra, preparate anche la versione con il formaggio o con la barbabietola.

Ma sapete che esistono anche i canederli dolci, serviti come dessert? Ne esistono diversi tipi ma i più famosi sono quelli alle prugne e quelli alle albicocche.

Conservazione

Una volta cotti si mantengono in frigorifero per un paio di giorni. È anche possibile congelarli da crudi allargandoli su un vassoio e distribuendoli in sacchetti gelo una volta induriti.

Origine e storia

L’origine dei canederli di spinaci, spinatknödel, è la stessa dei canederli. Nascono infatti come ricetta del recupero quando le famiglie contadine sfruttavano il poco che avevano a disposizione. Nella zona compresa tra la Baviera e l’Alto Adige, pane, latticini e speck non mancavano mai. Con un po’ di ingegno, che di certo non mancava ai contadini, nascono gli gnocchi di pane, knödel.

Le prima traccia certa della nascita dei canederli risale al 1100: li troviamo infatti presenti in un affresco databile a quel periodo. Questi canederli verdi condividono con la ricetta più tradizionale le umili origini. Si rivelano tuttavia particolarmente adatti per coloro che seguono una dieta vegetariana. Vi invitiamo a consultare la ricetta classica sia per provarla sia per scoprire la leggenda dietro questo piatto.


0/5


(0 Recensioni)



Ricette53 minuti ago

Come fare le uova ripiene? Foto e video della ricetta

Le uova ripiene sono un antipasto delizioso che si può preparare anche in anticipo in occasione di cene o pranzi...

Ricette20 ore ago

Uova alla Benedict

Ecco a voi l’uovo alla Benedict, ricetta tipica della tradizione americana solitamente servito durante il brunch o a colazione. Oggi...

Ricette22 ore ago

Torta alle fragole

Vorreste realizzare una torta morbida alla frutta? Ecco la ricetta della torta alle fragole: soffice e gustosa, da provare a...

Ricette24 ore ago

Cuddura cull’ova

La cuddura cull’ova è una ricetta siciliana tipica della Pasqua e consiste in un dolce decorato con codette di zucchero...

Ricette2 giorni ago

Pasta risottata alle zucchine

Avete mai preparato la pasta risottata con le zucchine? È una ricetta molto semplice dal risultato cremoso e inaspettato: provatela!...

Ricette2 giorni ago

Gelato alla fragola con il Bimby

Cremoso e dall’intenso sapore di frutta, il gelato alla fragola con il Bimby è una ricetta perfetta per l’estate. Chi...

Ricette2 giorni ago

Burrito di carne

I burrito sono degli involtini di tortillas tipici della cucina tex-mex e farciti principalmente con carne speziata e fagioli. Il...

Ricette2 giorni ago

Granola in friggitrice ad aria

Ecco la gustosa ricetta della granola in friggitrice ad aria, per una prima colazione ricca di energia e gusto. Se...

Ricette3 giorni ago

Lasagne asparagi e prosciutto

Oggi vi mostriamo come preparare le lasagne con asparagi e prosciutto cotto, una rivisitazione ricercata e leggera. Perfette per la...

Ricette3 giorni ago

Granola fatta in casa

Ecco la ricetta della granola fatta in casa, perfetta da gustare con latte o yogurt e preparata con ingredienti sani...

Ricette3 giorni ago

Poolish: il preimpasto per ottenere dei lievitati strepitosi

Il poolish è un pre-impasto liquido a base di farina, acqua e lievito utilizzato per la preparazione degli impasti lievitati...

Ricette3 giorni ago

Torta in bottiglia

La torta in bottiglia al cioccolato è un modo semplice e veloce di preparare un dolce senza sporcare tutta la...