Seguici su

Ricette

Cavolfiore gratinato vegan: la ricetta con e senza besciamella

Cavolfiore gratinato vegan: la ricetta con e senza besciamella

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Con o senza besciamella, il cavolfiore gratinato vegan è una di quelle ricette di contorni perfetta per tutte le occasioni.

Con l’arrivo dei primi freddi, sperimentare nuove ricette con il cavolfiore è d’obbligo. Oggi abbiamo pensato di preparare il cavolfiore gratinato vegano in due versioni. La prima è la nostra preferita perché prevede l’utilizzo della besciamella vegana, mentre la seconda, ugualmente saporita, è più leggera e perfetta per chi è attento alla linea.

Preparare il cavolfiore gratinato al forno vegan è davvero semplice e non richiede molti sforzi. Lessate il cavolfiore o, meglio ancora cuocetelo al vapore, preparate una besciamella e poi trasferite tutto in forno. Potete anche prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero fino a poco prima di mettervi a tavola. Facile vero? Vediamo insieme i passaggi dettagliati per preparare il cavolfiore al gratin con e senza besciamella.

Cavolfiore gratinato vegan

Come preparare la ricetta del cavolfiore gratinato vegano

  1. Per prima cosa pulite il cavolfiore staccando le cimette e lavandole sotto acqua corrente.
  2. Cuocetele al vapore per 15 minuti circa o fino a che non risulteranno tenere ma compatte oppure lessatele, sempre prestando attenzione a non cuocerle troppo.
  3. Mentre cuoce la verdura, preparate la salsa che vi servirà per realizzare il cavolfiore gratinato con besciamella vegan. In un pentolino mettete l’olio e la farina e cuocete fino a che non avrà assunto un color nocciola.
  4. Versate a filo il latte di soia senza zucchero mescolando con una frusta da cucina per evitare grumi e insaporite con sale e noce moscata.
  5. Lasciate cuocere la besciamella per 10 minuti dalla presa di bollore o fino a che non si sarà addensata.
  6. Trasferite il cavolfiore in una pirofila adatta alla cottura in forno, conditelo con la besciamella e distribuite sulla superficie del pane grattugiato.
  7. Cuocete in forno a 200°C per 10 minuti e servite ben caldo.

In questo video potete vedere tutti i passaggi per realizzare la ricetta. È davvero molto semplice, anche la fase che riguarda la preparazione della besciamella.

Se invece desiderate preparare un cavolfiore al forno light allora vi consigliamo di omettere la besciamella. Semplicemente, una volta lessato o cotto al vapore, adagiatelo in una pirofila adatta alla cottura in forno, conditelo con un giro di olio, sale e pepe e cospargetelo con del pane grattugiato e, a piacere del parmigiano vegano o del lievito alimentare, e gratinate. Il cavolfiore gratinato senza besciamella è davvero ottimo!

In entrambi i casi potete cuocere il cavolfiore in friggitrice ad aria. Otterrete una crosta croccante risparmiando tempo e corrente.

Conservazione

Potete tenere il cavolfiore gratinato in frigorifero per un paio di giorni, ben coperto, sia prima che dopo il passaggio in forno. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...