Seguici su

Ricette

Nidi di tagliatelle al forno, una ricetta per le grandi occasioni

Nidi di tagliatelle al forno, una ricetta per le grandi occasioni

Filanti e cotte nel ragù di carne, i nidi di tagliatelle al forno sono un primo piatto veloce da preparare e perfetto per le feste.

La pasta al forno è una categoria di primi piatti che mette tutti d’accordo e come la fai, la fai, è sempre buona. Se però cercate qualcosa di particolare da portare in tavola in occasione delle feste o di qualche ricorrenza speciale, allora vi consigliamo i nidi di tagliatelle al forno. Facili da porzionare, sono croccanti come le lasagne e saporiti come le tagliatelle al ragù.

Il bello di questa ricetta poi è che la pasta secca non va cotta prima in acqua ma messa direttamente in una pirofila con il sugo. La cottura avverrà al forno e tutti i sapori del ragù di carne saranno assorbiti dalla pasta. A questo aggiungete la presenza della mozzarella filante che dà al piatto un gusto irresistibile e avrete preso tutti per la gola.

Ingredienti

Per i nidi di tagliatelle


  • Tagliatelle secche – 12 nidi

  • Carne macinata – 500 g

  • Sedano – 1

  • Carota – 1

  • Cipolla – 1

  • Vino bianco – 1/2 bicchiere

  • Passata di pomodoro – 600 g

  • Mozzarella – 200 g

  • Parmigiano grattugiato – 4 cucchiai

  • Olio evo – 3 cucchiai

  • Alloro – 2 foglie

  • Sale – q.b.

  • Pepe – q.b.



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

1

Per prima cosa preparate un trito fine di sedano (ricordatevi di rimuovere i fili), carota e cipolla.

2

Rosolateli in un tegame insieme all’olio e alle foglie di alloro quindi unite il macinato. Rosolate anch’esso per qualche minuto prima di sfumare con il vino bianco.

3

Portate a cottura aggiungendo la passata di pomodoro, sale e pepe. È importante che il sugo resti lento, un po’ liquido, in modo che la pasta possa cuocersi poi in forno. Per questo motivo 30 minuti sono più che sufficienti.

4

Una volta pronto lasciatelo intiepidire quindi versatene poco meno di metà sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno.

5

Adagiate i nidi di tagliatelle uno di fianco all’altro, senza sovrapporli. Mettete al centro un dado di mozzarella (o altro formaggio filante a piacere) e coprite con il sugo rimasto.

6

Completate con una spolverata di parmigiano e cuocete in forno a 180°C per 30 minuti. Accendete poi il grill e lasciate la pasta per altri 5 minuti. Servitele calde e filanti.

Vi sconsigliamo di utilizzare la pasta fresca: in cottura potrebbe diventare gommosa e attaccarsi. Per un primo piatto ancor più ricco, aggiungete sopra ciascun nido di tagliatelle un cucchiaio abbondante di besciamella, quindi coprite con il sugo. Sentirete che delizia.

In questo video potete vedere tutti i passaggi per realizzarli. Ottima anche l’idea di aggiungere al centro del nido un pezzetto di prosciutto cotto. 

Il segreto per la perfetta riuscita del piatto è lasciare il ragù sufficientemente liquido. Se temete che la pasta non cuocia bene potete fare due cose: la prima è immergerla in acqua tiepida per 5-6 secondi prima di metterla nella teglia; la seconda e coprire la pirofila con della carta stagnola così che in cottura il vapore ricada sulla pasta. In questo caso meglio passarla al grill 10 minuti per essere certi di ottenere una bella crosticina. 

Conservazione

I nidi di tagliatelle si mantengono fino a 3 giorni in frigorifero coperti con carta stagnola. Riscaldateli in forno o in friggitrice ad aria prima di servirli. 


0/5


(0 Recensioni)



Ricette12 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette16 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette17 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette19 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...