Seguici su

Emilia - Romagna

L’Emilia Romagna in cucina: il trionfo della gastronomia italiana

La cucina emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia e tra le più note al mondo e, naturalmente, presenta piatti veramente gustosi

Tortellini-carne

La gastronomia emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia in ogni genere di portate e sicuramente tra le più note al mondo.

Bologna è la patria dei tortellini, che comprendono anche la mortadella nella farcia, tradizionalmente serviti in brodo, ma anche conditi con il ricco menù alla bolognese. Per rimanere ai primi a Bologna troviamo le lasagne, bianche o verdi, e le tagliatelle condite con prosciutto crudo soffritto con burro e cipolla. La mortadella è un vessillo della città, tanto che è il salume è universalmente noto come Bologna: la mortadella, come è noto, è un insaccato cotto, lardellato con grasso di gola e di schiena.

Modena è la patria dell’aceto balsamico e, tra i primi, troviamo i ravioli quadrati, i maltagliati con i fagioli, la zuppa di spinaci e i calzagatti, vale a dire polenta con fagioli. Il bollito misto è tipico del modenese, come anche i celeberrimi cotechino e zampone. Altra peculiarità della cucina modenese sono le tigelle con il pesto di lardo: si tratta di focaccine preparate con farina, acqua, lievito e strutto che vengono farcite, ancora calde, con del battuto di lardo e rosmarino. Il nome tigelle deriva dai dischi di pietra refrattaria, detti appunto “tigelle”, in cui venivano cotte anticamente.

Passando a Piacenza rammentiamo le tagliatelle con salsa di noci o alla duchessa, cioè con fegatini, tuorli, burro e parmigiano, gli gnocchetti cotti con un sugo di fagioli e pomodoro, noti come pisarei e fasò e, per finire, il gambon, un salume cotto ottenuto da spalla o coscia di maialetto disossato.

La salama da sugo è tipica del ferrarese: si tratta di un salume stagionato a lungo e altrettanto a lungo bollita. Della zona sono le anguille di Comacchio e il pane noto come coppia (o anche semplicemente ferrarese), dalla forma a quattro bracci.

Arcinoto è il prosciutto crudo di Parma, come anche la spalla di San Secondo e il gustoso culatello.

Passando in Romagna (ricordiamo che l’Emilia comprende le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e la maggior parte della provincia di Bologna; la Romagna, invece, comprende le province di Ravenna, Rimini, Forlì – Cesena e i comuni della provincia di Bologna situati a est del torrente Sillaro), che è la patria dei sapori robusti, non possiamo certo non accennare alle piadine che un tempo erano cotte sul tradizionale piatto di terracotta (chiamato “testo”) poggiato su braci ardenti; oggi vengono cotte nella padella di ferro; se fritte si chiamano pjê freta. Le piadine possono essere farcite in vari modi, come anche avere diversi ingredienti nell’impasto.

Un accenno particolare, poi, va fatto al ragù romagnolo che è preparato con manzo, pancetta, odori, fegatini di pollo e pomodori; e non dimentichiamo il sugo di funghi prugnoli e pomodoro che diventa boscaiola se ci si aggiunge della carne macinata.

Foto | Algont at Dutch Wikipedia [GFDL or CC-BY-SA-3.0], via Wikimedia Commons



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...