Seguici su

Dolci

La ricetta del nadalin veronese e la storia del piatto

Cos’è il Nadalin di Verona? Quale affascinante storia si cela dietro questo straordinario dolce tradizionale veneto? Scopriamolo insieme.

Avete mai sentito parlare di un dolce tradizionale veronese chiamato Nadalin o Natalino? Questa leggendaria delizia pasticcera è un dolce tipico di Natale che nasce a Verona alla fine del tredicesimo secolo. La Signoria Scaligera con questa creazione dolcissima celebrò alla grande il primo Natale dopo l’investitura a Signori di Verona e iniziò ufficialmente una tradizione a dir poco speciale. Così per caso, come spesso accade, comincia la leggenda di quello che è l’antico padre del Pandoro di Verona.

Questo dolce viene spesso dedicato o collegato a Giulietta, proprio perché nell’anno 1303, anno della nascita del Nadalin veronese, nasceva anche una delle storie d’amore più famose e tormentate di sempre, la storia di Romeo e Giulietta.

Povero d’ingredienti ma ricchissimo di gusto grazie all’arte dei migliori pasticceri, il Nadalin de Verona prende forma utilizzando burro, farina, uova, zucchero, succo di limone e pinoli, in un mix esplosivo e delizioso. L’impasto viene poi sottoposto ad almeno tre ore di lievitazione, per poi essere inserito nell’iconico stampo a forma di stella e lasciato cuocere in forno per circa un’ora. Quella che segue è la ricetta ufficiale del regolamento De.Co.

Ingredienti per 6 persone

    500 di farina di frumento
    60 g lievito di birra
    20 ml di acqua
    150 g di zucchero
    sale
    una bacca di vaniglia
    due scorzette di limone
    3 uova
    200 g di burro

Per la glassa

    100 g di polvere di pan di spagna
    20 ml di marsala all’uovo
    100 g di granella di zucchero
    una bella manciata di pinoli e mandorle

Preparazione

Lavorate l’impasto con la farina, il lievito e l’acqua. Aggiungete lo zucchero, il sale, la buccia di limone, le bacche di vaniglia, le uova e in ultimo il burro. Impastate per bene. Lasciare riposare l’impasto per circa 1 ora ad una temperatura di circa 27 gradi. Incidere con quattro tagli la superficie dell’impasto a formare un quadrato, allargate con le dita l’impasto, in maniera da raffigurare una stella a otto punte. Fate lievitare dopo quest’operazione ancora una volta in ambiente con temperatura di circa 27 gradi fino a quando l’impasto raggiunge il doppio del suo volume iniziale (circa due ore barra tre).

Preparate la glassa. Inumidite leggermente il Pan di Spagna con il marsala e cospargerla sul nadalin lievitato. Guarnire con pinoli, pezzetti di mandorla e lo zucchero a velo. Cuocete in forno a 180°, per un’oretta circa. Si può conservare per circa 5/7 giorni, a temperatura ambiente lontano da fonti di calore o luoghi umidi.

Via | Luna d’argento, Turismo Verona

Foto | Hotels Verona



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...