Seguici su

Ricette Antipasti

Casatiello, la ricetta originale napoletana e alcune gustose varianti

Casatiello napoletano

Tipico della pasqua, il casatiello napoletano è un pane farcito con salumi e formaggi a forma di ciambella, decorato con uova sode intere.

Il casatiello napoletano è una di quelle ricette che in breve tempo ha valicato i confini della regione in cui è nato, la Campania, per raggiungere ogni angolo dell’Italia. Il motivo è semplice: questa ciambella di pane farcito con ogni bontà che la terra campana ha da offrire non ha eguali. Pare che debba il suo nome a caso, parola dialettale che indica il cacio cioè il formaggio, l’ingrediente principale del piatto.

È una ricetta dal forte valore simbolico: la forma circolare indica il ripresentarsi ciclico della Pasqua e della risurrezione, mentre le croci di impasto che tengono le uova simboleggiano la croce su cui è morto Gesù. Difficile però individuarne l’origine anche se se ne trova traccia già in alcuni scritti del ‘600. Oggi la ricetta originale del casatiello è un po’ cambiata: è più raro trovare i ciccioli di maiale nell’impasto mentre gli ingredienti del ripieno sono rimasti invariati. Preparatevi a mettere le mani in pasta perché con questa ricetta di Pasqua la vostra giornata avrà tutto un altro sapore.

Attenzione però: il casatiello va preparato e decorato sulla superficie con le uova. Viceversa otterrete un suo parente strettissimo, il tortano napoletano.

Casatiello napoletano
Casatiello napoletano

Ingredienti per 6-8 persone:

Per l’impasto:

  • 600 g di farina 0
  • 100 g di strutto
  • 270 ml di acqua
  • 1/2 cubetto di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per il ripieno:

  • 150 g di provolone dolce
  • 50 g di caciocavallo
  • 150 g di salame tipo Napoli
  • 50 g di pancetta dolce
  • 40 g di pecorino
  • 1 cucchiaino di pepe nero macinato

Per completare:

  • 4 uova
  • 1 tuorlo
  • 1 cucchiaio di latte

Come preparare il casatiello con la ricetta originale

  1. Per prima cosa preparate l’impasto. Riunite in una ciotola la farina, il sale e lo zucchero e date una mescolata veloce.
  2. A parte, sciogliete il lievito nell’acqua tiepida prima di unirlo alla farina. Iniziate a mescolare con un cucchiaio fino a che l’impasto non prende consistenza.
  3. A questo punto aggiungete lo strutto un pezzetto alla volta, aspettando che il precedente si sia assorbito prima di proseguire. Tutte queste operazioni possono essere fatte anche con la planetaria, sicuramente farete molta meno fatica.
  4. Finite di lavorare l’impasto sulla spianatoia e una volta formato un panetto mettetelo a lievitare in una ciotola oliata e coperta da pellicola. Dovrà stare nel forno spento con la luce accesa per 3 ore circa.
  5. Staccate una pallina di impasto e tenetela da parte. Poi, aiutandovi con un matterello, stendetelo a formare un rettangolo di 3-4 mm di spessore. Distribuite sulla superficie tutti gli ingredienti della farcitura: salame e pancetta a dadini, pecorino grattugiato fine, provolone e caciocavallo a dadini.
  6. Arrotolate ben stretto attorno al lato lungo e unite le due estremità a formare una ciambella. Potete posizionarlo su una teglia rivestita di carta forno oppure in uno stampo a ciambella oliato e infarinato.
  7. Adagiate sulla superficie le 4 uova crude (si cuoceranno in forno) e con l’impasto tenuto da parte create 8 strisce da disporre a croce, due per uovo. Rimettete a lievitare per un’oretta.
  8. Sbattete il tuorlo con il latte e utilizzatelo per spennellare la superficie quindi infornate a 170°C per un’ora.

Il casatiello va servito a temperatura ambiente, tagliato a fette in accompagnamento a salumi e formaggi oppure da solo, vista la ricca farcitura.

Casatiello salsiccia e friarielli

casatiello salsiccia e friarielli
casatiello salsiccia e friarielli

Al di fuori della ricetta classica, che tra l’altro sta molto a cuore ai napoletani e ai campani in genere, ce n’è una che ha messo d’accordo tutti, il casatiello salsiccia e friarielli. L’impasto esterno è lo stesso mentre il ripieno è composto da cime di rapa (ossia friarielli), ripassate in padella con olio e aglio e arricchite con salsiccia sbriciolata, pecorino, parmigiano e provolone. Sentirete che delizia.

Casatiello senza strutto

Casatiello senza strutto
Casatiello senza strutto

Una delle modifiche che spesso viene fatta è la sostituzione dello strutto. Non dovete pensare che il risultato non sia all’altezza dell’originale o che non si possa più parlare di ricetta tradizionale. Il casatiello senza strutto è sfizioso e morbidissimo, perfetto se per un motivo o per l’altro non riuscite a mettere le mani su questo grasso. La ricetta è molto semplice e prevede l’utilizzo dell’olio e non del burro, risultando estremamente leggera.

Casatiello dolce

Casatiello dolce
Casatiello dolce

Il casatiello dolce è una ricetta completamente diversa da quella tipica napoletana. Il risultato tuttavia è un dolce di Pasqua scenografico e delizioso, perfetto per coloro che amano sperimentare in cucina.

Conservazione

Il casatiello si conserva sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico fino a 4 giorni. Potete riscaldarlo in forno prima di gustarlo così da ripristinarne almeno in parte la morbidezza.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...