Seguici su

Cucina Dal Mondo

Il riso basmati: ecco come farne la cottura al vapore

La ricetta facile e veloce per preparare in casa un delizioso riso basmati al vapore, una ricetta orientale e deliziosa perfetta per accompagnare i piatti di carne e di pesce

Il riso basmati è un tipo di riso molto saporito e particolare che viene usato moltissimo nella cucina etnica, si serve come accompagnamento al pollo, alla carne e alle verdure ma in generale si può utilizzare con un qualsiasi altro riso da cucina. Il riso basmati si può cuocere al vapore, un metodo di cottura sano e leggero che in questo aiuta ad avere un riso più saporito e corposo. Vediamo insieme come prepararlo in casa con la ricetta passo passo.

Ingredienti

1 tazza di riso basmati
1 tazza di acqua

Preparazione

Prendete il riso e mettetelo in una tazza, che diventerà la nostra unità di misura. Mettete il riso in uno scolapasta con sotto una ciotola e sciacqua telo con cura in modo da eliminare tutte le impurità.

Lasciate il riso ammollo in una bacinella per circa 20 minuti, questa fase è necessaria perché vi aiuterà ad ottenere i chicchi interi e ben sgranati ed una cottura più veloce. Mettete quindi il riso e tenetelo da parte. In una pentola mettete una tazza e mezza di acqua e un pochino di sale, portate a ebollizione e poi versate il riso, alzate la fiamma fino a quando l’acqua riprende a bollore.

A questo punto mettete il coperchio lasciando un angolino scoperto per far uscire il vapore, cuocete il riso con la fiamma al minimo per 10 minuti esatti. Trascorso questo tempo mettete bene il coperchio, spegnete il fuoco e completate la cottura così per un minimo di 10 minuti fino ad un massimo di 30. Sgranate il riso prima di servirlo.

Se volete un riso lucido e brillante aggiungete insieme al riso un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva o un cucchiaio di burro chiarificato. Le prime volte sarà necessario valutare la quantità di acqua, in base al tipo di riso una tazza e mezza potrebbe essere troppa e potrebbe bastarne una. Questo riso è ottimo da condire con verdure grigliate e pomodorini ma anche per accompagnare il pollo al curry o alla curcuma.

Foto | da Flickr di marzia



Ricette18 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette4 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette22 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...