Seguici su

Ortaggi

Come preparare gli scalogni in agrodolce per un contorno sfizioso

Ecco un contorno particolarmente sfizioso nonostante la sua semplicità: gli scalogni in agrodolce con la ricetta facile

[blogo-video provider_video_id=”IrGRlrHtRhU” provider=”youtube” title=”CookingPassion: Arrosto alla senape con scalogni caramellati” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=IrGRlrHtRhU”]

Avete presenti quei giorni in cui si ha voglia di qualcosa di sfizioso ma non si vuole passare troppo tempo ai fornelli? Bene, ho una ricettina semplice ma particolarmente golosa da proporvi, adatta come contorno a secondi piatti di carne. Gli scalogni in agrodolce rappresentano un piatto di semplice e tutto sommato veloce esecuzione. Tra gli accorgimenti che vi torneranno utili c’è quello di sbollentare preventivamente gli scalogni in acqua bollente per qualche istante, per facilitare un’operazione di sbucciatura esente da lacrime.

Gli scalogni in agrodolce possono essere inseriti tra le diverse proposte di un buffet, qualsiasi sia l’occasione. Rappresentano all’occorrenza sia un antipasto goloso che un contorno accattivante, e pensare che siano così semplici da realizzare! Li trovo altresì un’ottima alternativa alle cipolline caramellate. Provate anche gli scalogni caramellati all’aceto balsamico.

Ingredienti

1 kg di scalogni
50-60 gr di zucchero
olio extravergine d’oliva qb
1/2 bicchiere di aceto
sale qb

Procedimento

Sbucciare gli scalogni ed eliminare la pellicina esterna, trasferirli in una padella con abbondante olio. Farli rosolare per qualche minuto quindi bagnare con l’aceto ed unire zucchero e sale. Proseguire la cottura per una decina di minuti, non dovranno risultare troppo morbidi. Gustare subito, dopo averli fatti leggermente intiepidire. Gli scalogni in agrodolce possono anche venire conservati all’interno di vasetti sterilizzati: in questo caso suddivideteli al loro interno ancora molto caldi, avvitate bene i tappi e metteteli a raffreddare a testa in giù, in modo da fare creare il sottovuoto.

Foto | Annie Mole



Ricette1 ora ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...