Seguici su

Dolci

Panna montata vegan: la ricetta light e senza latte

Come preparare una panna montata vegana? Scopri tutte le fasi di preparazione spiegate passo passo su Blogo.

La Panna montata è uno di quegli ingredienti davvero indispensabili in cucina, soprattutto se vi piace dedicarvi alla preparazione di dolci o di golosissimi manicaretti con le vostre mani. Eppure questo alimento non è così facilmente assimilabile da chiunque.

Quella che andiamo a scoprire oggi riguarda la preparazione della Panna montata vegan, tratta da qui, che vi permetterà di realizzare con le vostre mani una deliziosa e leggerissima panna montata, perfetta anche per chi segue un’alimentazione 100% di origine vegetale.

Ingredienti

    1 lattina di latte di cocco full fat
    2 cucchiai di zucchero a velo di canna
    1/2 baccello di vaniglia bourbon
    1 cucchiaino raso di agar-agar

Preparazione

Iniziamo la nostra ricetta partendo dalla lattina di latte di cocco, che dovrà essere precedentemente riposta nel frigorifero per tutta la notte. Dopo averla aperta, trasferite il suo contenuto all’interno di una ciotola ghiacciata senza agitarlo ed evitando di rimuovere l’acqua presente nel fondo.

Aggiungete al liquido lo zucchero a velo di canna e i semini della bacca di vaniglia, quindi fate frullare gli ingredienti per qualche minuto, fino a che non sarete riusciti ad ottenere un composto piuttosto gonfio e spumoso, dalle sembianza molto simili a quelle della classica panna montata.

La vostra panna montata vegetale è ora pronta per essere riposta in frigorifero e lasciata a riposare per almeno 4 o 5 ore prima di essere inserita all’interno della ricetta che più preferite. Se volete ottenere un risultato più fermo e solido rispetto a quello appena ottenuto, non vi basterà che aggiungere un po’ di agar agar e incorporare al resto della spuma.

Bon appetit!



Ricette1 ora ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette5 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette6 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette8 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...