Seguici su

Mangiare informati

Cosa mangia un vegetariano?

Che cosa mangia un vegetariano? Ecco tutti i miti da sfatare sull’alimentazione cruelty free. Scoprine di più su Blogo.

Negli ultimi anni si è diffuso sempre più lo stile di vita vegetariano. Eh già, perché quando si parla di alimentazione, si parla in automatico anche del modo in cui noi viviamo, il nostro modo di pensare e il nostro modo di approcciarci con il resto del mondo.

Tuttavia, sono stati in molti quelli che sono ancora piuttosto confusi dalla nascita di regimi alimentari a noi sconosciuti fino a qualche anno fa. E’ proprio per quello che oggi Gustoblog ha pensato di realizzare un piccolo approfondimento per voi, realizzato per chi ha ancora qualche dubbio su quali cibi sono ammessi e quali bisogna evitare.

Cosa mangia un vegetariano? In internet si possono trovare moltissime informazioni ma anche molti pareri discordanti in merito. Cerchiamo ora, però, di fare un po’ di chiarezza in merito e scoprire insieme se siete pronti a cambiare vita (e cibi in tavola).

Innanzitutto dobbiamo partire dal presupposto che l’uomo nasce come essere vivente onnivoro, ossia che mangia un po’ di tutto. Ed è a questo modo di cibarsi che ci hanno abituati fin da piccoli. Chi ha intenzione di cambiare il proprio modo di mangiare, quindi, deve avere delle motivazioni e delle convinzioni molto solide.

I vegetariani decidono di intraprendere questa filosofia di vita nella maggior parte delle volte perché sono completamente contrari al concetto di allevamento degli animali, ma anche di pesca. In poche parole, considerano come un vero e proprio sacrificio quello che gli animali compiono per nutrirci. Sia che vivano negli allevamenti o che siano selvatici.

Partendo da questo presupposto, è facile capire come l’alimentazione dei vegetariani sia composta per lo più da pasta, riso, ortaggi, frutta e formaggi. L’apporto proteico avviene attraverso il consumo di uova, tofu e legumi. In generale, sono concessi alimenti di origine animale a patto che non comportino l’uccisione dell’animale stesso.

Da evitare assolutamente, quindi, la carne e il pesce (in tutte le loro versioni).

Di seguito un esempio di menu vegetariano facile e sfizioso:
Arancini al forno light

Pasta con zucchine e crema al formaggio
Risotto Carnaroli all’uovo

Scamorza alla piastra
Taboulè alla menta
Gratin di cavolfiore e broccoli

photocredit: Paco CT



Ricette8 ore ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette10 ore ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette12 ore ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette13 ore ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 giorno ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 giorno ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 giorno ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 giorni ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 giorni ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 giorni ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 giorni ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...

Ricette3 giorni ago

Granola in padella

Vediamo come preparare la granola in padella fatta in casa, perfetta da gustare con yogurt o latte a colazione. La...