Seguici su

Cuochi e Chef

Festa Artusiana 2015: il “bello e il buono del cibo” a Forlimpopoli, dal 20 al 28 giugno

Forlimpopoli si prepara ad ospitare la XIX° edizione della Festa Artusiana. Nove giorni in compagnia di Pellegrino Artusi tra degustazioni, laboratori, incontri, buon cibo e riflessioni sulla gastronomia

Festa Artusiana 2015 bello e buono cibo Forlimpopoli 20 28 giugno

Forlimpopoli, città natale di Pellegrino Artusi, famoso gastronomo italiano, ospita anche quest’anno la Festa Artusiana che si terrà dal 20 al 28 giugno 2015. Nove giorni ricchi e densi di eventi che richiameranno in città curiosi ed appassionati. In programma ben 150 appuntamenti che si divideranno fra laboratori e degustazioni di prodotti tipici, incontri inerenti la cultura del cibo oltre che 9 mostre allestite per l’occasione. Il tutto con un occhio di riguardo ai prodotti di qualità ed alla loro difesa nel rispetto della tradizione e delle tipicità.

Scopo dell’evento quello di unire la passione per il cibo, autentico piacere per il palato, alla riflessione culturale e sociale della tavola. Giunta alla sua XIX° edizione la Festa Artusiana non perde occasione per porre al centro dell’attenzione l’ambiente e lo spreco alimentare, in linea con il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”.

Ad aprire la kermesse il convegno “Dammi la tua ricetta“, un viaggio ideale tra passato e futuro, insieme ai più grandi studiosi della cultura italiana e internazionale, alla scoperta dell’evoluzione non solo del concetto di cibo ma anche delle ricette di cucina che, nei secoli, hanno mutato impostazione e linguaggio.

La Festa Artusiana rappresenta la sede ideale per l’assegnazione del Premio Marietta che spetterà a colui il quale si sarà distinto per l’invio della ricetta originale di un primo piatto che rispetti i principi della cucina domestica regionale e allo stesso tempo il pensiero e la filosofia di Pellegrino Artusi. Sempre domenica 21 giugno, presso Casa Artusi, l’assegnazione del premio “Marietta ad Honorem” a Don Pasta e Giulio Babbi.

Non mancherà la possibilità di visitare Casa Artusi, il primo vero centro di cultura gastronomica, museo vivo, dedicato alla cucina domestica italiana. Quì i presenti potranno godere di degustazioni accompagnate da percorsi mirati alla conoscenza dei piatti insieme agli esperti del settore.

Tra le iniziative Exponiamoci. Tutte le sere, a partire dalle ore 19,00, presso la corte di Casa Artusi si discuterà di libri che uniscono cultura e cibo. Gli appuntamenti saranno allietati dalla degustazione di un prodotto a marchio della Regione Emilia-Romagna e da un calice di vino appositamente scelto.

La Festa Artusiana si riconferma, ancora una volta, occasione ideale di incontro e confronto tra le diverse culture. Spazio, infine, anche per l’animazione con spettacoli teatrali, per bambini, ed ancora concerti e musica popolare.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...