Migliaccio napoletano salato: ecco la ricetta per Carnevale
Tra le preparazioni napoletane legate al Carnevale c’è il migliaccio salato, noto anche come pizza di farinella. Probabilmente conoscerete già quello dolce a base di semolino e ricotta, imperdibile, ma vale assolutamente la pena provare anche questo. Il migliaccio rappresenta una preparazione di antiche origini appartenente alla cucina povera.
Probabilmente la sua nascita può essere fatta risalire al periodo della guerra. Non stupisce, quindi, come l’ingrediente principale fosse la farina di mais (bianca) che si era soliti arricchire con gli ingredienti a disposizione sul momento, ciccioli di maiale in primis.
Nella sua versione moderna questi ultimi lasciano sempre più spesso posto a salumi e formaggi misti. Il risultato è un incrocio tra una torta salata ed una polenta, che si gusta tradizionalmente il martedì grasso.
Leggi anche: Come fare il migliaccio napoletano con la ricetta tradizionale di CarnevaleIngredienti
250 gr di farina di mais
1 cucchiaio di strutto
850-900 ml di acqua
100 gr di salame o 100 gr di ciccioli di maiale
1 scamorza
2 cucchiai di pecorino
sale e pepe
Preparazione
Versare l’acqua in una pentola capiente e portarla a bollore insieme al cucchiaio di strutto. Una volta bollente unire la farina di mais a pioggia e continuando a mescolare. Continuare per circa una trentina di minuti. Al termine regolare di sale e pepe, aggiungere i ciccioli o il salame a cubetti, la scamorza a dadini e il pecorino grattugiato.
Mescolare bene e trasferire all’interno di una teglia tonda precedentemente cosparsa di strutto. Livellare e porre in forno preriscaldato a 180 °C per circa 30 minuti. Fare riposare fino a quando si sarà intiepidito, quindi gustare tagliato a fette. Il giorno dopo è anche più buono.
Foto | Via Pinterest
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Migliaccio napoletano salato: ecco la ricetta per Carnevale inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.