Seguici su

Dolci

Ecco come preparare i biscotti quaresimali pugliesi

La ricetta dei biscotti quaresimali pugliesi: ecco come preparare questi dolcetti rustici a base di mandorle

Biscotti quaresimali pugliesi

I quaresimali sono dei biscotti tipici della cucina pugliese dove l’ingrediente principale sono le mandorle. Ecco la ricetta originale per prepararli.

Manca ancora più di un mese alla Pasqua ma archiviato, o quasi, il Carnevale, si inizia a pensare alla prossima festività in programma, come è naturale, del resto. I biscotti quaresimali pugliesi, come suggerisce anche il loro nome d’altronde, si realizzano durante il lungo periodo della Quaresima e sono caratterizzati da una grande quantità di mandorle all’interno dell’impasto, unite sia sottoforma di farina che da intere.

I quaresimali pugliesi avrebbero antiche origini: sarebbero stati ideati da alcuni monaci siciliani ingegnatisi nel portare in tavola delle pietanze consentite in un periodo di privazioni quale appunto la Quaresima è. Ideali da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, ecco come realizzarli con la ricetta della tradizione.

LEGGI ANCHE: Biscotti quaresimali siciliani

Biscotti quaresimali pugliesi
Biscotti quaresimali pugliesi

Ingredienti per 6-8 persone

  • 150 g di farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 130 g di mandorle
  • 2 uova 
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di cannella in polvere
  • 1 limone bio

Procedimento

  1. Iniziate con il montare a neve gli albumi.
  2. Unite quindi il sale e metà dose di zucchero. Continuando a montare aggiungete la farina setacciata, lo zucchero rimasto, il sale, la cannella, la scorza di limone grattugiata e la farina di mandorle.
  3. Incorporate adesso le mandorle intere quindi stendete il composto e ricavare delle strisce larghe circa 5 cm e spesse 1.
  4. Porre i biscotti ottenuti su una teglia rivestita di carta forno e farli cuocere a 180°C per 25 minuti.
  5. Tagliatele poi a fettine di un centimetro mentre sono ancora calde e passatele nuovamente in forno a 150°C per 20 minuti ottenendo così una perfetta tostatura.

LEGGI ANCHE: Quaresimali toscani, la ricetta

Conservazione

Trattandosi di biscotti ben secchi, i quaresimali si conservano piuttosto a lungo, anche più di un mese. Abbiate solo l’accortezza di riporli in una scatola di latta.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...