Ecco come preparare i biscotti quaresimali pugliesi
Manca ancora più di un mese alla Pasqua ma archiviato, o quasi, il Carnevale, si inizia a pensare alla prossima festività in programma, come è naturale, del resto. I biscotti quaresimali pugliesi, come suggerisce anche il loro nome d’altronde, si realizzano durante il lungo periodo della Quaresima e sono caratterizzati da una grande quantità di mandorle all’interno dell’impasto, unite sia sottoforma di farina che da intere.
I quaresimali pugliesi avrebbero antiche origini: sarebbero stati ideati da alcuni monaci siciliani ingegnatisi nel portare in tavola delle pietanze consentite in un periodo di privazioni quale appunto la Quaresima è. Ideali da sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata, ecco come realizzarli con la ricetta della tradizione.
Leggi anche: I biscotti decorati per colorare la Pasqua
Ingredienti
750 gr di zucchero
600 gr di farina di mandorle
150 gr di mandorle
150 gr di farina 00
6 albumi
scorza grattugiata di 2 limoni
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
Procedimento
Iniziare con il montare a neve gli albumi. Unire quindi il sale e metà dose di zucchero. Continuando a montare aggiungere la farina setacciata, lo zucchero rimasto, il sale, la cannella, la scorza di limone e la farina di mandorle. Unire adesso le mandorle intere ed incorporarle perfettamente quindi stendere il composto e ricavare delle strisce lunghe circa 5 cm e larghe 1. Porre i biscotti ottenuti su una teglia rivestita di carta forno e farli cuocere a 200°C per 15-20 minuti.
Via | Risorsamezzogiorno.it
Foto | Via Pinterest
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Ecco come preparare i biscotti quaresimali pugliesi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.