Seguici su

Dolci

La ricetta dei biscotti quaresimali toscani

Dei deliziosi biscotti provenienti dalla cucina toscana da poter preparare durante la Quaresima

La ricetta dei biscotti quaresimali toscani

Conoscete già i biscotti quaresimali toscani? Durante i giorni che precedono la Pasqua è usanza, nelle varie regioni italiane, quella di preparare dei biscotti “consentiti” con ingredienti poveri e che si adattano al clima di restrizione tipico del periodo. Oltre che quelli preparati in Toscana, i biscotti quaresimali genovesi sono tra i tipici nei quali è possibile imbattersi.[related layout=”left” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/126929/ecco-la-ricetta-dei-biscotti-della-quaresima-da-fare-in-casa”][/related]

Quelli toscani sono facilmente riconoscibili: hanno la forma delle lettere dell’alfabeto e non sono morbidi. Si realizzano con gli albumi montati a neve, della farina e del cacao e, una volta cotti, diventano duri come la tradizione impone.

Tra le ipotesi legate all’origine dei quaresimali toscani, c’è quella che li vuole opera delle monache di un convento sito nel territorio compreso tra la città di Firenze e quella di Prato.

L’usanza, invece, di realizzarli sotto forma di lettere sarebbe dovuta alla volontà di onorare i versi del Vangelo.

Ingredienti

150 gr di farina
3 albumi
180 gr di zucchero a velo
30 gr di cacao amaro in polvere
la scorza grattugiata di un’arancia

Preparazione

Versate all’interno di una ciotola la farina setacciandola, quindi unite lo zucchero, il sale ed il cacao amaro in polvere. Miscelate questi ingredienti con un cucchiaio.

Adesso versate gli albumi a temperatura ambiente in una grande ciotola e montateli a neve con le fruste elettriche. Incorporateli delicatamente per non farli smontare alle polveri effettuando dei movimenti circolari dal basso verso l’alto.

Ottenuto un composto morbido ed omogeneo, trasferitelo all’interno di una sacca da pasticcere e create, sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, delle lettere dell’alfabeto. Fate cuocere i quaresimali in forno caldo a 150°C per circa 12 minuti. Una volta cotti, fateli raffeddare completamente, quindi gustateli.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/195799/come-preparare-biscotti-quaresimali-pugliesi”][/related]

Photo | iStock



Ricette25 minuti ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette3 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette18 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette21 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette23 ore ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...