Ricette Pollo
Come preparare il pollo alle barbe di becco
La ricetta del pollo alle barbe di becco, un secondo piatto proveniente dalla tradizione ligure
Arriva direttamente dalla Liguria la ricetta del pollo alle barbe di becco.
Queste ultime, note anche come scorzobianca, altro non sono che degli ortaggi piuttosto antichi e rari dalla forma simile a quella delle carote e dal sapore di noce.
La pietanza, appartenente alla tradizione, ci regala un secondo piatto ricco e gustoso, nel quale il pollo è il protagonista assoluto, esaltato dai numerosi ingredienti presenti nel piatto.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/205079/pollo-in-umido-ricetta”][/related]
Ingredienti
1 pollo di circa 1,5 kg
150 ml di olio extra vergine di oliva
1 cipolla bianca tritata
1 spicchio di aglio tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
20 olive nere
1 bicchiere di vino bianco secco
750 gr di barbe di becco (o scorzobianca)
5 pomodori maturi
sale e pepe qb
Procedimento
Pulite bene le barbe di becco, delle quali non si butta via niente. Tagliate sia le foglie che la radice, ben raschiata, a pezzetti, quindi mettete il tutto a bollire in acqua bollente salata fino a quando risulta cotto. Scolate e mettete da parte.
Tritate la cipolla, l’aglio, la salvia, il rosmarino ed il prezzemolo e fate rosolare il tutto in un tegame con dell’olio di oliva.
Unite adesso il pollo che avrete precedentemente tagliato a pezzi. Fatelo rosolare bene su tutti i lati.
Bagnate con il vino ed alzate leggermente la fiamma per farlo evaporare, quindi unite anche la polpa dei pomodori tagliata a cubetti. Ponete il coperchio (ma non del tutto) e fate cuocere su fiamma non troppo alta per 35-40 minuti.
Solo adesso aggiungete le barbe di becco e le olive nere. Regolate di sale e pepe e fate cuocere ancora per 15 minuti. Servite ben caldo.
Via | Wilpollo