Seguici su

Guide

Pentola a pressione elettrica: cos’è e come usarla

Le nuove frontiere della tecnologia in cucina: la pentola a pressione elettrica

Pentola a pressione elettrica

Da noi le novità arrivano un po’ in ritardo (anche se in Europa pare sia disponibile già dal 2014), ma negli Usa e Canada, con ben 3 milioni di pezzi venduti nel solo 2015 è vero e proprio boom della pentola a pressione elettrica.

Forse parlare l’espressione ‘boom’ a proposito di una pentola a pressione non è proprio felice, ma uno dei vantaggi di questo nuovo irresistibile aggeggio è proprio la sicurezza: i produttori assicurano che questa non può scoppiare come, invece, quella tradizionale che esisteva già ai tempi del corredo delle nostre mamme. Altro vantaggio, naturalmente, è la rapidità: in media i tempi rispetto alle cotture tradizionali vengono dimezzati.

Ma non è tutto acciaio quello che luccica. Secondo gli esperti americani, non tutti gli alimenti ne traggono beneficio: ottima per il brodo, per la carne di maiale e per quella d’agnello, non va bene, invece, per il pollo, che risulta alla fine troppo molliccio, pelle compresa, altro che crosticina croccante del pollo arrosto!

Bocciata anche con le verdure più tenere, cioè quelle che cuociono in meno di 20 minuti (non si capisce comunque perché per queste si dovrebbe usare una pentola a pressione, tradizionale o elettrica che sia) per il riso e per tutte quelle preparazioni in generale che richiedono rosolatura e croccantezza, è imbattibile, invece, per le zuppe di legumi in cui si parte dai legumi secchi.

Strano ma vero, hanno promosso la pentola a pressione elettrica anche i fanatici dello yogurt fatto in casa e i cultori delle uova sode che risultano perfette, con il guscio che viene via in un attimo, senza ammaccature e unghiate di sorta. Insomma, se via abbiamo incuriosito non avete che da comprarla: qui da noi costa circa un centinaio di euro e passa la paura.



Ricette1 ora ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette5 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette6 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette8 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette1 giorno ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette1 giorno ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...