Il radicchio di Treviso e le migliori ricette da provare
Il radicchio di Treviso – quello vero come lo vedete nella foto – fortunatamente ormai non è più una rarità neppure da noi. Con il suo sapore amarognolo inconfondibile, sia cotto che crudo conferisce ai piatti quel tocco in più davvero irrinunciabile per chi lo adora come me. Naturalmente, però, ci sono alcune ricette in cui dà veramente il meglio di sé, e noi su Gusto, di queste abbiamo ampiamente parlato.
Il risotto al radicchio, ad esempio, è un grande classico che si fa con questa insalata: gradevolissimo anche dal punto di vista cromatico, è un primo tipico del centro-nord Italia. Più rare e invece ottime sono le lasagne al radicchio, preparate con tutti i crismi, a partire dalla besciamella fatta in casa, oppure più veloci, con la pasta secca che non va neppure sbollentata, sono una vera delizia per grandi e piccini.
Sempre rimanendo a inizio pasto, per un piatto rapido ecco come preparare il pesto di radicchio, che poi sarà buono per condire qualunque formato di pasta, lunga o corta che sia. Ma il radicchio è ideale anche per la preparazione di piatti unici: oltre alla strepitosa pizza al radicchio, si possono inventare mille e una ricetta di torta salata a base di radicchio.
Infine, ma non certo per ultimo, in molti modi si può condire il radicchio da servire come contorno: il radicchio in padella con aceto balsamico per chi vuole restare leggero; il radicchio con il pangrattato per un gusto più sofisticato, mentre se volete togliervi uno sfizio in più ecco il radicchio in padella con il formaggio; oppure, per chi non ha problemi di linea e può permettersi un accompagnamento più sostanzioso, ecco lo sformato al radicchio.
Concludo spendendo due parole per un fine pasto davvero particolare: il dolce al radicchio e banana, assolutamente da provare per stupire gli ospiti e farsi stupire.
E il mondo dovrebbe cominciare a mangiare meglio.
Agrodolce racconta i luoghi e le persone del buon mangiare e del buon bere. Controlla la nostra Email ogni giorno e dicci se ci riusciamo.
Se vuoi aggiornamenti su Il radicchio di Treviso e le migliori ricette da provare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo ricevuto la tua richiesta di iscrizione. Se è la prima volta che ti registri ai nostri servizi, conferma la tua iscrizione facendo clic sul link ricevuto via posta elettronica.
Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali.
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.