Ingrediente a volte sottovalutato, forse non tutti sanno che lo sciroppo d’acero è un ottimo dolcificante naturale ed è caratterizzato da valori nutrizionali migliori rispetto a quelli dello zucchero e del miele.
Lo sciroppo d’acero possiede proprietà terapeutiche di tutto rispetto a patto, però, che si tratti di puro sciroppo d’acero. Se vi state chiedendo quale comprare, leggete bene l’etichetta: non deve essere combinato, come spesso accade, con sciroppo di mais ed estratti artificiali.
Ma veniamo ai suoi impieghi in cucina, che sono numerosi, forse più di quelli che si possano immaginare. Si abbina bene, infatti, sia a ricette dolci che salate.
Leggi anche: I pancakes alle banane e more con sciroppo d’acero della Prova del Cuoco: la video ricetta
Come usare lo sciroppo d’acero in cucina
- Pancakes. Una volta creata una torretta di fumanti pancakes, rappresenta il loro condimento ideale.
- Waffles. Si sposa alla grande anche con il sapore dei waffles, le famose cialde a nido d’ape croccanti fuori e morbide dentro.
- Yogurt. Preparate una coppa di yogurt, frutta e cereali e completatela con un filo di sciroppo d’acero. Pura goduria!
- Verdure alla griglia. Usatelo sui cavoletti di Bruxelles o sulla zucca grigliata.
- Popcorn. Una volta pronti trasferiteli in una ciotola e mettete sopra un filo di sciroppo.
- Torte e ciambelloni. Può essere unito all’impasto di qualsiasi torta o ciambella per la colazione e la merenda.
- Pancetta. Insieme alla pancetta crea un connubio insuperabile.
- Granola. Viene generalmente utilizzato tra gli ingredienti della granola.
- Cocktails: può essere abbinato sia al bourbon che al rye e andare a sostituire il Calvados in molte bevande alcoliche.
Riproduzione riservata © 2023 - GB