Seguici su

Curiosità

Sciroppo d’acero: ecco come utilizzarlo

Lo sciroppo d’acero è un prodotto sano – purchè puro – e versatile. Sapete come utilizzarlo in cucina in ricette dolci e salate?

Sciroppo d'acero

Lo sciroppo d’acero è ormai entrato nelle nostre cucina ma come si utilizza, oltre che con i classici pancake?

Ingrediente a volte sottovalutato, forse non tutti sanno che lo sciroppo d’acero è un ottimo dolcificante naturale ed è caratterizzato da valori nutrizionali migliori rispetto a quelli dello zucchero e del miele. Lo sciroppo d’acero possiede proprietà terapeutiche di tutto rispetto a patto, però, che si tratti di puro sciroppo d’acero. Se vi state chiedendo quale comprare, leggete bene l’etichetta: non deve essere combinato, come spesso accade, con sciroppo di mais ed estratti artificiali.

Ma veniamo ai suoi impieghi in cucina, che sono numerosi, forse più di quelli che si possano immaginare. Si abbina bene, infatti, sia a ricette dolci che salate.

Sciroppo d’acero

Dolci prelibatezze

Lo sciroppo d’acero è un accompagnamento perfetto per dolci e dessert. Puoi versarlo generosamente sui pancake, waffle, frittelle e crepes per una colazione o un brunch irresistibili. È anche delizioso sul gelato, sullo yogurt e sulle pietanze a base di frutta come crumble, crostate e frullati. Prova ad utilizzarlo come ingrediente per dolci come torte, biscotti e brownies per un tocco extra di dolcezza e umidità.

Marinature e glassature per carne

Lo sciroppo d’acero può essere utilizzato per marinare la carne, donandole un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapore leggermente caramellato. Mescola lo sciroppo d’acero con altri ingredienti come senape, aceto di mele, salsa di soia o spezie per creare una marinatura deliziosa. Puoi anche usare lo sciroppo d’acero come glassa per arrosti di carne, come il prosciutto, per una crosticina dolce e lucida.

Salse e condimenti

Aggiungi uno sciroppo d’acero ad alcune delle tue salse e condimenti preferiti per creare nuovi livelli di sapore. Mescola lo sciroppo d’acero con senape, aceto balsamico, succo di limone o yogurt per creare salse per insalate, condimenti per hamburger o dressing per verdure. Puoi anche utilizzarlo come base per una salsa barbecue fatta in casa o come dolce condimento per piatti di formaggio.

Ripieni e Glassature per Dolci

Nelle ricette di dolci come torte o pan di spagna, puoi utilizzare lo sciroppo d’acero come ingrediente per il ripieno o per glassare la superficie. Aggiungi un tocco di dolcezza in più mescolando lo sciroppo d’acero con formaggio fresco, panna montata o burro per un ripieno cremoso e indulgente. Per una glassatura golosa, mescola lo sciroppo d’acero con zucchero a velo fino a ottenere una consistenza liscia e versatela sulla torta appena sfornata. Per esempio è perfetto per preparare la granola.

Sfumature Dolci nella Cucina Salata: Non limitarti a utilizzare lo sciroppo d’acero solo nei dolci, ma osa sperimentarlo anche nella cucina salata. Puoi utilizzarlo per dare una sfumatura dolce e caramellata alle verdure grigliate, alle patate dolci o alle cipolle caramellate. Prova anche ad aggiungere qualche cucchiaio di sciroppo d’acero nelle marinature per il salmone o nelle salse per pollo per un sapore unico e sorprendente.



Ricette1 ora ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 ore ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette17 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette22 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette1 giorno ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...