Seguici su

Ricette verdure

Come si cucinano i topinambur

Come si cucinano i topinambur? Scopriamo insieme tante idee sfiziose per portarli in tavola!

[blogo-gallery id=”214730″ layout=”photostory”]

Scopriamo insieme come si cucinano i topinambur, delle radici buonissime e versatili che si possono utilizzare per realizzate contorni, antipasti, primi piatti e anche piatti unici. I topinambur o carciofi di Gerusalemme sono delle radici che si possono usare come gli ortaggi, si possono paragonare alle patate per versatilità, ma il loro sapore ricorda leggermente il carciofo, sono particolari e rendono ogni piatto davvero sorprendente.

I topinambur si possono utilizzare con o senza la buccia, dipende dai vostri gusti, la buccia conferisce un sapore e un aspetto più rustico e permette di avere meno scarto. Una ricetta molto semplice è fare i topinambur al forno con le patate e le cipolle, potete condirli con olio e sale e cuocere tutto in forno per circa 30 – 40 minuti. Potete anche usare solo i topinambur, senza le patate, e cuocerli da soli, per assaporarli al meglio.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/144916/gli-gnocchi-di-topinambur-con-la-ricetta-semplice”][/related]

I topinambur li potete anche bollire e poi trasformare in un purè oppure in un tortino o in un gateau, magari abbinandolo al salame o al prosciutto cotto e alla provola affumicata. Ottima anche la pasta, come gli spaghetti con topinambur e zenzero o la pasta ai topinambur e zucca o con i pomodorini, ottimi anche i risotti, come quello classico oppure le versioni con lo speck o con la zucca o ancora con i funghi.

La vellutata di topinambur la potete abbinare anche al pesce, ad esempio con i gamberoni, oppure con dei crostini di pane o con delle chips di cavolo nero. Vi consiglio anche le polpette ai topinambur e le frittelle, perfette anche per un aperitivo rinforzato.

[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/190746/vellutata-topinambur-e-panna-ricetta”][/related]



Ricette2 ore ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette3 ore ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette18 ore ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette23 ore ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette1 giorno ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...

Ricette1 giorno ago

Torta di Padre Pio

Difficile trovare un dolce la cui ricetta sia più particolare della torta di Padre Pio, da preparare in 10 giorni....

Ricette1 giorno ago

Torta stracciatella

Non chiamatela torta al cioccolato! La torta stracciatella è molto di più e al primo assaggio avrete modo di accorgervene...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato

Il salame di cioccolato non passerà mai di moda: è perfetto per feste e spuntini, anche fuori casa. Pronto in...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello in friggitrice ad aria

Pochi ingredienti e pochi minuti di cottura vi separano dalla ricetta perfetta delle costolette di agnello in friggitrice ad aria....

Ricette2 giorni ago

Patate al vapore

Cucinare le patate al vapore permette di ottenere un prodotto versatile e leggero. Ecco i tempi di cottura in base...

Ricette2 giorni ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette3 giorni ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...