Seguici su

Lombardia

La ricetta degli sciatt valtellinesi con birra

Ecco come preparare una delle prelibatezze della cucina valtellinese: gli sciatt con birra sono veramente stuzzicanti

La ricetta degli sciatt valtellinesi con birra

Tra le ricette della cucina valtellinese c’è anche quella degli sciatt, in questa versione con la birra. Cosa sono? Piccole frittelle sfiziose ed invitanti da servire come aperitivo o spuntino rigenerante. La ricetta originale degli sciatt valtellinesi è semplice, piuttosto veloce ma veramente ricca di gusto: gli ingredienti previsti – tra i quali spicca il grano saraceno – sono pochi e facilmente reperibili ma, sapientemente combinati tra di loro, ci regalano uno sfizio impareggiabile.

Gli sciatt valtellinesi con birra hanno un sapore deciso e piacevole al palato: non possono mancare in tavola nelle occasioni conviviali e non più disparate. Insieme ad un buon bicchiere di vino rosso rappresentano un aperitivo decisamente appagante. Ecco come si preparano con la ricetta di Bormio.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/8883/pasta-pizzoccheri-video-ricetta”][/related]

Ingredienti

200 gr di farina di grano saraceno
200 gr di farina 00
10 gr di grappa
30 cl di birra
un pizzico di bicarbonato
sale qb
250 gr di formaggio Valtellina Casera DOP
olio per friggere

Preparazione

Versate in una ciotola capiente la farina di grano saraceno, la 00, la grappa e la birra nonché il bicarbonato ed il sale. Lavorate bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo che risulti abbastanza denso e liscio. Copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per un’ora e 30 in frigo. Trascorso questo tempo, tagliate il formaggio a cubetti non troppo piccoli e versate l’olio di semi all’interno di un tegame abbastanza capiente. Versate il formaggio all’interno della ciotola contenente l’impasto, quindi tuffatelo nell’olio di semi oramai caldo e fatelo friggere fino a completa doratura. Scolate gli sciatt con una schiumarola e poneteli su un vassoio rivestito di carta assorbente. Fateli appena intiepidire, quindi gustateli caldi.
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/174973/la-ricetta-dei-pizzoccheri-alla-valtellinese”][/related]
Via | Bormio.eu

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...