Seguici su

Dolci

Come fare il caramello

Una delle salse dolci più utilizzate: ecco come fare in casa il caramello ed alcune delle sue varianti più sfiziose

Come fare il caramello

Dal sapore inconfondibilmente dolce, adatto per regalare un valore aggiunto a molte preparazioni, il caramello è una delle salse più utilizzate in pasticceria. Apparentemente facile da preparare – l’unico ingrediente previsto è lo zucchero – molti si chiedono come fare il caramello in casa.

Prepararlo non è difficile, ma neanche una passeggiata. La sua realizzazione, infatti, richiede qualche accorgimento ed un pizzico di pazienza nello scioglimento dello zucchero, che non sempre avviene secondo i nostri piani. Della salsa esistono diverse varianti: c’è il caramello morbido, ovvero quello che non si indurisce, ci sono il caramello mou e quello salato, senza contare il caramello al cioccolato, versione adatta ai golosi.[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/209808/la-ricetta-della-salsa-al-caramello-per-panna-cotta-e-cheesecake”][/related]

Ma partiamo dalle basi: se la vostra intenzione è preparare il classico caramello croccante solido, quello a secco che si usa solitamente per la decorazione di molti dessert, non avrete bisogno di altro ingrediente che dello zucchero. Per fare quello morbido, invece, vi occorrerà poca acqua. Per fare il caramello mou, infine, dovrete aggiungere anche la panna. Pronti per iniziare? Ecco come fare il caramello senza termometro in poche mosse.

Ingredienti del caramello

200 gr di zucchero

Preparazione del caramello

Per fare il caramello croccante utilizzate una pentola dal fondo spesso e versatevi lo zucchero. Accendete la fiamma e fate cuocere attendendo che lo zucchero si sciolga, poi assuma un aspetto sabbioso ed infine inizi a liquefarsi assumendo un colorito ambrato. A questo punto potete iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno. Ottenuto il caramello dovrete utilizzarlo subito, perché tende ad indurirsi in fretta.

Come fare il caramello morbido

Fare il caramello morbido è piuttosto semplice: seguite il procedimento che avete appena letto ma aggiungete allo zucchero dell’acqua, utilizzando la proporzione di 2 a 1 (200 gr di zucchero 100 gr di acqua).
[related layout=”big” permalink=”http://www.gustoblog.it/post/181161/come-preparare-caramello-mou-condensato”][/related]

Come fare il caramello mou

Incredibilmente allettante è, poi, il caramello mou. Fate sciogliere in un pentolino 200 gr di zucchero in 80 ml di acqua e, una volta ottenuto il caramello, allontanate il pentolino dalla fiamma ed unite 200 ml di panna da montare, ma liquida. Dopo averla incorporata tutta, rimettete sul fuoco e fate cuocere ancora un paio di minuti. Se vi state chiedendo come fare il caramello mou senza panna per problemi di intolleranza al lattosio, sappiate che è possibile sostituirla con la stessa quantità di panna di soia o di riso.

Come fare il caramello al burro salato

Particolarmente sfizioso, per preparare tale tipologia di caramello fate sciogliere in un pentolino 100 gr di zucchero, in un altro fate scaldare 50 gr di burro salato e 50 di panna. Una volta ottenuto il caramello, allontanatelo dalla fiamma ed aggiungete il composto di latte e panna. Mescolate energicamente per uniformare il composto e rimettete sulla fiamma ancora 2-3 minuti continuando a mescolare. Eccovi pronti per fare un delizioso topping al caramello.

Photo | iStock



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...