Seguici su

Ricette cocktail

Hugo Spritz: il famoso cocktail

Spritz hugo cocktail

Come preparare l’Hugo Spritz in casa?
Questo cocktail è ottimo per una serata con gli amici durante l’aperitivo.
Facile e veloce da preparare, sarà capace di allietare ancor più il momento di convivialità.

Hugo Spritz è un cocktail fresco ed ideale nelle calde serate estive anche grazie al suo retrogusto floreale potato dagli ingredienti impiegati per farlo.
Viene anche chiamato Spritz bianco per via della sua colorazione: è pressoché bianco.
Un’altra informazione: Spritz Hugo ha circa 8 gradi e 150 kcal a bicchiere e va ovviamente accompagnato da alcuni stuzzichini. A tal proposito potete provare: 5 idee di tartine per l’aperitivo oppure le Cipolle fritte in pastella di birra oppure ancora le Frittelle salate con riso, zucca e stracchino.

Spritz hugo cocktail
Spritz hugo cocktail

Come nasce Hugo Spritz: la storia

In generale lo Spritz nasce nell’Ottocento nel cuore dell’Impero Austroungarico e ben presto conquistano anche la vicina Italia, diventando negli anni il simbolo dell’aperitivo italiano.
Anche lo spritz Hugo, come l’originale cugino, nasce non in veneto – come in molti potrebbero pensare – ma in Alto Adige, però la sua nascita è più recente.
Dobbiamo infatti tornare indietro solo al 2005 quando il giovane barman Roland Gruber, originario della Val Venosta ideò un nuovo mix e diede origine a questo cocktail come alternativa allo spritz tradizionale.

Un’altra versione però lo data a fine degli anni Novanta ad opera di Filippo Debertol, gestore di un rifugio della Val di Fassa che utilizzò lo sciroppo di fiori di sambuco e diede origine alla bevanda che noi oggi lo conosciamo.
Il nome deriverebbe, secondo questa versione, dal nome dell’ospite – Hugo, per l’appunto – che regalava proprio questo sciroppo di fiori di sambuco a Filippo.

Hugo Spritz: gli ingredienti

Ingredienti per 1 bicchiere di Hugo Spritz:

  • 150 ml di prosecco
  • una spruzzata di seltz o acqua gassata
  • foglie di menta fresca
  • 20 ml di sciroppo di sambuco oppure di melissa
  • una fetta di lime

Hugo Spritz: la ricetta originale per farlo in casa

Hugo Spritz si può preparare in un calice oppure in un bicchiere basso, ma sarebbe da preferire il primo.
A questo punto aggiungete nel bicchiere dei cubetti di ghiaccio e versate semplicemente gli ingredienti all’interno del bicchiere nelle giuste quantità e guarnite con le foglie di menta.

La variante rosa dell’Hugo Spritz

Ovviamente anche di questo cocktail esistono diverse varianti, in primis la sostituzione dello sciroppo di sambuco con quello di melissa.
Altra possibilità è quella di utilizzare un prosecco rosé e creare così la versione dell’Hugo Spritz Rosa.



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...