Seguici su

Ricette cocktail

Hugo Spritz: il famoso cocktail

Spritz hugo cocktail

Come preparare l’Hugo Spritz in casa?
Questo cocktail è ottimo per una serata con gli amici durante l’aperitivo.
Facile e veloce da preparare, sarà capace di allietare ancor più il momento di convivialità.

Hugo Spritz è un cocktail fresco ed ideale nelle calde serate estive anche grazie al suo retrogusto floreale potato dagli ingredienti impiegati per farlo.
Viene anche chiamato Spritz bianco per via della sua colorazione: è pressoché bianco.
Un’altra informazione: Spritz Hugo ha circa 8 gradi e 150 kcal a bicchiere e va ovviamente accompagnato da alcuni stuzzichini. A tal proposito potete provare: 5 idee di tartine per l’aperitivo oppure le Cipolle fritte in pastella di birra oppure ancora le Frittelle salate con riso, zucca e stracchino.

Spritz hugo cocktail

Come nasce Hugo Spritz: la storia

In generale lo Spritz nasce nell’Ottocento nel cuore dell’Impero Austroungarico e ben presto conquistano anche la vicina Italia, diventando negli anni il simbolo dell’aperitivo italiano.
Anche lo spritz Hugo, come l’originale cugino, nasce non in veneto – come in molti potrebbero pensare – ma in Alto Adige, però la sua nascita è più recente.
Dobbiamo infatti tornare indietro solo al 2005 quando il giovane barman Roland Gruber, originario della Val Venosta ideò un nuovo mix e diede origine a questo cocktail come alternativa allo spritz tradizionale.

Un’altra versione però lo data a fine degli anni Novanta ad opera di Filippo Debertol, gestore di un rifugio della Val di Fassa che utilizzò lo sciroppo di fiori di sambuco e diede origine alla bevanda che noi oggi lo conosciamo.
Il nome deriverebbe, secondo questa versione, dal nome dell’ospite – Hugo, per l’appunto – che regalava proprio questo sciroppo di fiori di sambuco a Filippo.

Hugo Spritz: gli ingredienti

Ingredienti per 1 bicchiere di Hugo Spritz:

  • 150 ml di prosecco
  • una spruzzata di seltz o acqua gassata
  • foglie di menta fresca
  • 20 ml di sciroppo di sambuco oppure di melissa
  • una fetta di lime

Hugo Spritz: la ricetta originale per farlo in casa

Hugo Spritz si può preparare in un calice oppure in un bicchiere basso, ma sarebbe da preferire il primo.
A questo punto aggiungete nel bicchiere dei cubetti di ghiaccio e versate semplicemente gli ingredienti all’interno del bicchiere nelle giuste quantità e guarnite con le foglie di menta.

La variante rosa dell’Hugo Spritz

Ovviamente anche di questo cocktail esistono diverse varianti, in primis la sostituzione dello sciroppo di sambuco con quello di melissa.
Altra possibilità è quella di utilizzare un prosecco rosé e creare così la versione dell’Hugo Spritz Rosa.



Ricette16 ore ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette18 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette20 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette22 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette2 giorni ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette2 giorni ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette2 giorni ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette2 giorni ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette3 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette3 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....