Seguici su

Ricette facili

Polpettone di patate: il più buono è ripieno al forno

polpettone di patate

Ci sono tanti modi di prepararlo, un più buono dell’altro. Stiamo parlando del polpettone di patate ripieno prosciutto e formaggio e cotto al forno.

Le patate sono versatili: si conservano a lungo e possono dare vita a primi piatti, secondi e contorni. Per non parlare del fatto che mettono d’accordo tutti. Preparare il polpettone di patate significa portare in tavola un secondo piatto sfizioso e golosissimo che farà venire l’acquolina in bocca a tutti. Noi l’abbiamo preparato diverse volte, ma il più buono in assoluto è quello cotto al forno e ripieno di prosciutto e formaggio.

Siccome però ci piace far contenti tutti, vi daremo anche qualche consiglio per preparare il polpettone di patate vegetariano, utilizzando come ripieno degli spinaci. Il polpettone di patate lesse è ottimo anche da preparare in anticipo e servire una volta intiepidito ma ancora filante all’interno. Si tratta di una ricetta estremamente facile, soprattutto se seguirete passo passo le nostre indicazioni.

polpettone di patate

Come preparare la ricetta del polpettone di patate al forno

  1. Lessate le patate in abbondante acqua fino a quando saranno morbide, poi sbucciatele e e da tiepide schiacciatele con una forchetta o con lo schiacciapatate.
  2. Mettetele in una ciotola capiente, unite l’uovo, il parmigiano, sale e pepe e un pochino di pangrattato (circa 2 cucchiai), impastate tutto e aspettate qualche minuto in modo che il pangrattato assorba l’umidità delle patate. Poi se serve aggiungetene ancora un po’ e mescolate. Fate raffreddare il panetto.
  3. Mettete il vostro composto di patate su un tagliere coperto con un foglio di carta da forno. Copritelo con un altro foglio e stendete con il mattarello fino a ottenere un quadrato spesso circa 1,5 centimetri.
  4. Farcite con scamorza e prosciutto cotto e con l’aiuto della carta da forno arrotolate il polpettone, sigillando i bordi. Cospargete con un filo di olio e poi passate nel pangrattato.
  5. Cuocete il polpettone di patate in forno caldo a 200°C per 30-35 minuti. Vi consigliamo di lasciarlo intiepidire prima di procedere con il taglio. Inoltre, per praticità, potete anche cuocere il polpettone all’interno di uno stampo da plumcake rivestito di carta forno oppure oliato e infarinato.

Polpettone di patate senza uova

Può capitare, per un motivo o per l’altro, di rimanere senza uova. Potrete comunque preparare il polpettone di patate senza uova sostituendole con una combinazione a scelta tra:

  • 2 cucchiai di farina di ceci + 2 cucchiai di yogurt o latte
  • 2 cucchiai di fecola di patate + 2 cucchiai di latte

L’importante è ottenere un composto che non si sfaldi e mantenga la forma. Il resto del lavoro lo faranno il pane grattugiato e la cottura nonché il riposo una volta sfornato.

Polpettone di patate e spinaci

Perfetto per un secondo vegetariano, il polpettone di patate e spinaci è ugualmente semplice da preparare. Nella nostra ricetta abbiamo posizionato le verdure e la mozzarella al centro in modo che si rivelassero al taglio, ma volendo potete anche mescolare tutti gli ingredienti e poi mettere il composto in uno stampo da plumcake.

Polpettone di patate e tonno

Con questo abbinamento vincente, il polpettone di patate e tonno è perfetto gustato freddo, in estate. Saporito e leggero, può quindi essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero fino al momento di servirlo. Abbinatelo con una salsa maionese fatta in casa e sentirete che delizia!

Conservazione

Il polpettone di patate si conserva in frigorifero 2-3 giorni ben coperto da pellicola. A temperatura ambiente è delizioso mentre se lo volete riscaldare potete utilizzare sia il forno che la friggitrice ad aria.



Ricette13 minuti ago

Carote in padella

Le carote in padella croccanti sono un contorno di verdure classico, ma intramontabile, perfetto da abbinare con qualsiasi pietanza. Oggi...

Ricette18 ore ago

Nasello bollito

Fresco o surgelato, intero o a filetti, il nasello bollito è un secondo piatto leggero molto semplice da preparare. Il...

Ricette20 ore ago

Capretto al forno con patate

Capretto al forno con patate: la ricetta perfetta da servire in occasione del tradizionale pranzo di Pasqua (e non solo)....

Ricette22 ore ago

Costine di maiale in padella

Tenere e semplici da preparare, le costine di maiale in padella sono un secondo di carne davvero gustoso. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Pasta ‘ncasciata

La pasta n’casciata è un piatto tipico della cucina siciliana molto amato da Camilleri e dal suo personaggio Montalbano. La...

Ricette2 giorni ago

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto...

Ricette2 giorni ago

L’arte della lentezza in cucina: 10 ricette per palati esigenti

Ecco 10 ricette golose a lunga preparazione che vi faranno sentire dei grandi chef! In tempi in cui un po’...

Ricette2 giorni ago

Trucchi e consigli per una perfetta marinatura delle costine

La marinatura delle costine è un passaggio chiave per ottenere una carne tenera e succulenta. Ecco come prepararla e tante...

Ricette2 giorni ago

Pancake salati agli spinaci

Ottimi per un brunch domenicale o come secondo piatto leggero, i pancake di spinaci sono ottimi sia da soli che...

Ricette2 giorni ago

Zeppole di San Giuseppe con il Bimby: una ricetta sprint

Golose e ripiene di crema pasticcera, le zeppole di San Giuseppe con il Bimby sono davvero semplicissime da preparare per...

Ricette2 giorni ago

Pasta agli asparagi

La pasta con asparagi è un piatto delizioso, perfetto in ogni occasione e molto veloce da realizzare: vediamo subito come...

Ricette3 giorni ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...