Seguici su

Ricette Piatti Unici

Ridiamo dignità al panino con la frittata

Bastano poche combinazioni vincenti per dar vita a un panino con la frittata che farà invidia a tutti. Ecco le nostre idee super gustose.

Il panino con la frittata ha sempre avuto poca considerazione, diciamocelo. Tirarlo fuori durante una gita o come pranzo sul lavoro crea da sempre imbarazzo ma, grazie ai nostri fantasiosi modi per preparare il panino con la frittata tutto questo sarà un lontano ricordo.

Il panino con la frittata è un classico intramontabile della cucina che unisce sapori gustosi e versatilità. Questo semplice e delizioso piatto può essere personalizzato in molte varianti, offrendo un’ampia gamma di possibilità per soddisfare ogni palato.

Panino con frittata

Come preparare il panino con la frittata in modo gustoso

  1. Panino con la frittata, pomodoro e insalata mista. Inizia con una frittata soffice e dorata, tagliala a metà e adagiala su un panino tostato. Aggiungi fette di pomodoro fresco, insieme a un mix di insalata mista. Per completare il tutto, condisci con una salsa come la maionese ai cetrioli o una salsa piccante all’aglio. Questa combinazione offre una piacevole freschezza e un contrasto di consistenze che soddisferanno i tuoi sensi.
  2. Panino con la frittata, pomodori secchi sott’olio e rucola. Per un tocco mediterraneo, crea un panino con la frittata, pomodori secchi sott’olio e rucola. Prepara la tua frittata preferita e tagliala a metà. Aggiungi fette di pomodori secchi sott’olio per un sapore ricco e intenso. Completala con una generosa porzione di rucola fresca per un tocco di croccantezza e amarezza. Puoi condire con un filo di olio sott’olio dei pomodori secchi o una salsa agrodolce per esaltare i sapori.
  3. Panino con la frittata, melanzane sott’olio e pesto. Se ami le melanzane sott’olio e il pesto, questa combinazione è perfetta per te. Prepara una frittata al formaggio e tagliala a metà. Aggiungi fette di melanzane sott’olio, che doneranno un sapore ricco e succulento al panino. Spalma una generosa quantità di pesto sul pane per un gusto aromatico e deciso. Questa combinazione è ideale per un pranzo estivo all’aperto o una cena informale con gli amici.
  4. Panino con la frittata, peperoni sott’aceto e formaggio di capra. Se sei un amante dei sapori decisi, prova un panino con la frittata, peperoni sott’aceto e formaggio di capra. Prepara una frittata con cipolle e erbe aromatiche, quindi tagliala a metà. Aggiungi peperoni sott’aceto, che conferiranno un tocco acidulo e croccante al panino. Completa con alcune fette di formaggio di capra per un gusto cremoso e leggermente piccante. Per un ulteriore tocco di freschezza, puoi aggiungere un po’ di rucola o un’insalata mista.

Quale pane utilizzare

Ovviamente il pane che scegli per il tuo panino con la frittata può fare la differenza nel sapore e nella consistenza complessiva del piatto. Ecco alcuni tipi di pane che si abbinano particolarmente bene al panino con la frittata:

  • Pane bianco: il pane bianco tradizionale è una scelta versatile che funziona bene con quasi tutti i tipi di frittata. È morbido e leggero, consentendo agli ingredienti del panino di risaltare.
  • Pane integrale: se preferisci un’opzione più salutare e con una consistenza più rustica, opta per il pane integrale. Questo tipo di pane aggiunge una piacevole nota di nocciola e una consistenza più robusta al panino.
  • Baguette: la baguette francese è una scelta eccellente per un panino con la frittata, specialmente se vuoi dare al piatto un tocco più croccante. La sua crosta croccante e la mollica leggera si sposano bene con la consistenza morbida della frittata.
  • Ciabatta: i panini ciabatta sono caratterizzati da una crosta croccante e una mollica soffice e alveolata. Questo tipo di pane si sposa bene con la frittata, creando un equilibrio tra croccantezza e morbidezza.
  • Pane ai cereali: se desideri un panino con un sapore più ricco e complesso, il pane ai cereali è un’ottima scelta. I cereali aggiunti al pane donano un sapore leggermente dolce e una consistenza più interessante.
  • Pane pita o pane arabo: se preferisci un panino più compatto e leggermente meno “panino”, puoi optare per il pane pita o il pane arabo. Sono ideali per contenere la frittata insieme agli altri ingredienti, creando un panino compatto ma gustoso.
  • Piadina: la piadina è un’opzione deliziosa per creare un panino con la frittata. La sua consistenza morbida e leggermente elastica si sposa perfettamente con gli ingredienti della frittata. Puoi utilizzare una piadina tradizionale o optare per varianti integrali o multigrain per un tocco più salutare. Inoltre è possibile piegarla a metà oppure arrotolarla in stile wrap.

Ovviamente, queste sono solo alcune opzioni e puoi sperimentare con vari tipi di pane in base alle tue preferenze personali. Assicurati di tostare il pane leggermente prima di assemblare il panino per aumentare la sua consistenza e rendere il panino ancora più delizioso.

Il panino con la frittata, pomodoro, insalata e salse sott’oli o sott’aceti offre una combinazione di sapori intensi e contrastanti che soddisferanno ogni palato. Sperimenta con le varie combinazioni proposte o crea le tue personali, aggiungendo ingredienti che ti piacciono di più. Questi panini sono perfetti per un pranzo veloce da gustare in ufficio, un picnic all’aperto o anche come piatto da portare a un barbecue estivo. Lasciati trasportare dai sapori e goditi ogni boccone di questa deliziosa creazione. Buon appetito!



Ricette39 minuti ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette3 ore ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...

Ricette5 ore ago

Carciofi in padella

Come fare i carciofi in padella? Ecco una ricetta facile e veloce per un contorno sfizioso (e tutti i consigli...

Ricette23 ore ago

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci. Che...

Ricette1 giorno ago

Finocchi gratinati con besciamella

I finocchi gratinati con besciamella cotti al forno sono un contorno che mette tutti d’accordo. Ecco la nostra ricetta. Finocchi...

Ricette1 giorno ago

Patate matte

Le patate matte altro non sono che strati di patate a fette precedentemente lessate arricchiti con scamorza affumicata. Le patate...

Ricette1 giorno ago

Carciofi in pentola a pressione

Preparare i carciofi in pentola a pressione è un ottimo modo per ridurre i tempi di cottura e ottenere dei...

Ricette2 giorni ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette2 giorni ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette2 giorni ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette2 giorni ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette3 giorni ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...