Seguici su

Ricette

Marmellata di anguria, la ricetta della conserva estiva

Marmellata di anguria, la ricetta della conserva estiva

Ottima spalmata su pane la mattina oppure utilizzata per farcire le vostre crostate, la marmellata di anguria è davvero deliziosa.

Non c’è niente di meglio di una marmellata per conservare il sapore della frutta estiva per l’inverno. Chissà perché però la marmellata di anguria è così poco conosciuta. In fin dei conti è un frutto che si trova davvero solo per periodi limitati e poterne apprezzare il sapore fuori stagione sarebbe davvero una gran cosa.

Per questo ci siamo ingegnati nella preparazione della confettura di anguria, davvero molto semplice e alla portata di tutti. Gli ingredienti necessari come sempre sono frutta matura e dolce, chiaramente di stagione, succo di limone e zucchero. Di quest’ultimo ne basterà davvero poco, soprattutto se paragonato alle altre marmellate, proprio perché l’anguria deve essere di per sé molto dolce.

marmellata di anguria

Come preparare la ricetta della confettura di anguria

  1. Per prima cosa private l’anguria dei semi e della buccia e riducete la polpa a tocchetti. Trasferitela in uno scolapasta e lasciate sgocciolare per almeno un’oretta.
  2. Trasferitela poi in una pentola isnieema allo zucchero e al succo di limone e fate cuocere a fiamma bassa senza coperchio per circa 40 minuti, rimestando spesso.
  3. Frullate poi con il mixer a immersione e trasferite nei vasetti di vetro sterilizzati. Chiudete con un tappo nuovo, capovolgete e lasciate raffreddare fino a che non si sarà formato il sottovuoto.

Marmellata di buccia di anguria

Questa ricetta insolita è perfetta se non volete buttare via (quasi) niente di questo frutto. Per prepararla procuratevi della buccia di anguria e rimuovete la parte verde. Andremo infatti a utilizzare solo quella bianca. Dopo averla tagliata a dadini non troppo grandi, trasferitela in una pentola insieme a pari peso di zucchero. Vi consigliamo di aggiungere anche un aroma come potrebbe essere una bacca di vaniglia o della scorza di limone.

Mettete sul fuoco e lasciate cuocere per 2 ore, mescolando di tanto in tanto e rimuovendo la schiuma se dovesse formarsi. A piacere potete passare il tutto con il passaverdura prima di riporlo nei vasetti sterilizzati. Tenete presente che risulterà piuttosto liquida ma non c’è da preoccuparsi dato che raffreddandosi tenderà a solidificare. Fate raffreddare i vasetti a testa in giù prima di riporli in dispensa.

Conservazione

La marmellata di cocomero si conserva in dispensa fino a un anno. Una volta aperta invece va riposta in frigorifero e consumata nell’arco di un paio di settimane.


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...