Seguici su

Ricette

Grigliata di pesce perfetta per ferragosto? Tutti i consigli (e le ricette) da seguire

Grigliata di pesce perfetta per ferragosto? Tutti i consigli (e le ricette) da seguire

Un secondo piatto di pesce leggero, delizioso e perfetto per un pranzo o una cena fra amici: ecco come fare la grigliata di pesce!

Amanti delle grigliate, oggi parleremo a 360 gradi di come realizzare una perfetta grigliata di pesce. Oltre alla carne e alle verdure, anche il pesce si presta perfettamente a questo tipo di cottura, e ci permette di dar vita a un piatto misto ricco e al tempo stesso delicato!

Solitamente si utilizza un misto mare composto da crostacei, molluschi, pesciolini, spiedini… ma non dovete fare altro che scegliere in base ai vostri gusti e poi cuocere il pesce alla brace più buono di sempre!

Che ne dite, cominciamo? Allora vediamo tutti i consigli e la ricetta per una grigliata… da 10 e lode!

Grigliata di pesce: 4 consigli per un risultato perfetto

Prima di metterci ai fornelli, esistono degli accorgimenti che se seguirete renderanno il vostro piatto perfetto. Se non è la prima volta potete saltare questa parte, altrimenti fidatevi di noi: è fondamentale, vediamo dunque come scegliere il pesce, pulirlo, marinarlo e… cuocerlo, ovviamente!

1. La scelta del pesce

Partiamo dalla cosa più importante se parliamo di grigliata di pesce: cosa comprare? Ebbene sì, la scelta delle componenti è fondamentale per un riuscita perfetta.

Potete decidere voi se acquistare gamberoni, gamberi, spiedini, salmone, tonno o altro, ma non tutto il pesce è fatto per essere grigliato. Ad esempio il polpo è un ingrediente che si presta più a essere lessato, e lo stesso vale per calamari totani e seppie: sceglietele con cura o il risultato sarà… una gomma da masticare!
Se utilizzate cozze o capesante, dunque molluschi grandi, un accorgimento utile è quello di avvolgerli nella stagnola: il cartoccio renderà la cottura uniforme lasciando la carne morbida.

L’importante, in ogni caso, è acquistare del pesce fresco e di qualità. Dunque, rivolgetevi al vostro pescivendolo di fiducia.

2. La marinatura del pesce

Una volta che vi siete procurati tutto il pesce da fare alla griglia, eccoci al punto cruciale, che darà o meno sapore alla carne: la marinatura.

Certo alcuni pesci sono saporiti già di loro, ma con una marinatura a regola d’arte esalterete ancora di più i loro aromi e profumi. Una semplice citronette con olio sale e pepe è già sufficiente, ma potete anche aggiungere erbe aromatiche (prezzemolo, origano fresco o basilico) e anche dell’aglio.

Ci sono poi altre varianti: birra, vino, salsa di soia, zenzero… ognuno ha il suo segreto. L’importante è che prima di essere cotto il pesce sia ben scolato. Per quanto riguarda i tempi, minimo mezzora, ma se volete potete anche giocare d’anticipo di qualche ora.

3. La pulizia

In generale le regola è la seguente: non squamate il pesce, perché saranno proprio le squamette sulla superficie a proteggere la carne e a non farla attaccare alla griglia.

Discorso diverso per i crostacei: i gamberoni vanno puliti dall’intestino prima di essere cotti. Servirli così sarebbe davvero sgradevole.

4. La cottura

La cottura del pesce è il momento più sacro di tutti. Attenti, in primo luogo, a non far attaccare il pesce alla griglia: controllatelo bene e giratelo al momento giusto.

La sua delicatezza presuppone che non sia sottoposto a una cottura troppo violenta, dunque regolare la griglia a una altezza elevata e se riuscite adoperate la tecnica della cottura indiretta.

Potete scegliere sia che grigliarlo all’aperto, sia che con la tecnica del barbecue, ovvero con il coperchio. State attenti, se optate per il secondo caso, perché non avrete sempre il pesce sotto controllo!

Molto importanti anche gli attrezzi: oltre alla griglia, munitevi di spiedini (se in ferro ancora meglio), di spatola per sollevare e girare il pesce, del pennello da cucina e infine delle pinze lunghe. Infine, occhio a non forare la carne del pesce!

Ricetta della grigliata di pesce misto

Eccoci arrivati alla ricetta vera e propria. Se avrete seguito i nostri consigli non dovreste avere problemi. Cominciamo!

  1. Eviscerate le orate mantenendo le squame e rimuovete le lische al salmone, al pesce spada e al tonno. Togliete l’intestino ai gamberoni e tagliate anche i calamari lateralmente.
  2. Mettete il pesce a marinare e lasciatelo in frigo minimo mezzora. Quando andrete in cottura, tiratelo fuori mezzora prima e scolatelo bene, tamponandolo se serve con un foglio di carta assorbente.
  3. Ora si va in cottura: 15 minuti per le orate, 6-7 minuti per il resto. Ricordatevi di girare il pesce a metà cottura. Buon appetito!

Scoprite tutti i nostri consigli per preparare una perfetta grigliata di carne!


2.9/5


(7 Reviews)



Ricette12 ore ago

Tortino di carciofi

Il tortino di carciofi è un piatto unico vegetariano semplice e molto gustoso. Ecco come si prepara con pochissimi ingredienti....

Ricette16 ore ago

Jajangmyeon, i noodles coreani

Ecco come preparare i jajangmyeon, i noodles coreani con pasta di fagioli e verdure della serie Netflix Squid Game. Con...

Ricette17 ore ago

Brodo di carciofi

Il brodo con scarto di carciofi è un modo semplice di approcciarsi alla cucina, riutilizzando prodotti ancora ricchi di proprietà...

Ricette19 ore ago

Pasta allo scarpariello

Pasta allo scarpariello: gli ingredienti e la ricetta per preparare un primo piatto gustoso e tipico della tradizione culinaria napoletana....

Ricette1 giorno ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette2 giorni ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette2 giorni ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette2 giorni ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette2 giorni ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette3 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...