Seguici su

Ricette

Marmellata di zucchine, la ricetta della conserva estiva

Marmellata di zucchine, la ricetta della conserva estiva

Ottima per merende o aperitivi, la marmellata di zucchine è una ricetta siciliana originale e molto versatile.

La marmellata di zucchine, o tipicamente chiamata “cucuzzata siciliana”, è una confettura insolita e originale che utilizza le zucchine lunghe (con tutta la buccia) al posto della classica frutta. Questo è un metodo alternativo per conservare tutto l’anno il sapore estivo di questo ortaggio di stagione. Utilizzate la marmellata di zucchine per accompagnare formaggi piccanti o per farcire delle tartine durante gli aperitivi con amici, vedrete che farete un figurone e sarà divertente sfidarli a indovinare l’ingrediente principale della composta.

Non ci crederete mai, ma sarà perfetta anche per le vostre colazioni a prima mattina, per una merenda genuina o addirittura per la realizzazione di dolci! Andiamo a preparare questa facilissima confettura di zucchine!

Preparazione della ricetta della marmellata di zucchine

  1. Lavate le zucchine con la buccia eliminando solo le estremità e tagliatele a pezzetti.
  2. Mescolate in una pentola le zucchine con lo zucchero, la scorza e il succo di limone e mescolate di tanto in tanto facendo cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti.
  3. Frullate leggermente la marmellata per ottenere un composto più vellutato e versate all’interno di vasetti sterilizzati.
  4. Chiudete bene i vasetti e capovolgeteli lasciando raffreddare la marmellata. Rigirare poi i vasetti una volta che la confettura sarà ben fredda.
  5. Gustate come meglio gradite!

Per una buona riuscita, utilizzate le zucchine per la preparazione della ricetta quando non saranno ancora mature, ma avranno un colore verde chiaro.

Varianti e consigli per la marmellata di zucchine

Se preferite sentire la consistenza corposa della zucchina, non frullatela ma conservate la marmellata direttamente nei vasetti subito dopo la cottura.

Provate ad aromatizzare la marmellata di zucchine con una bacca di vaniglia o con un pizzico di cannella. L’aggiunta di un bicchierino di cognac prima della preparazione accentuerà ancora di più il loro aroma. Potete aggiungere dei pinoli o dei gherigli di noce per donare croccantezza alla vostra ricetta.

Conservazione

Potete conservare la marmellata in un luogo fresco e asciutto fino a 6 mesi.

Se siete patiti più per la frutta che per gli ortaggi, vi consigliamo di provare la confettura di susine!


5/5


(1 Review)



Ricette42 minuti ago

Torta delle monache

Un dolce senza lievito preparato con ricotta e farina di mandorle: ecco la ricetta torta delle monache. Oggi scopriamo la...

Ricette2 ore ago

Come fare la parmigiana di finocchi

Se non sapete cosa cucinare per cena la parmigiana di finocchi è la ricetta giusta per voi. Provatela con la...

Ricette3 ore ago

Radicchio gratinato in friggitrice ad aria

Prepariamo il radicchio gratinato in friggitrice ad aria, un antipasto croccante e gustoso pronto in tavola in pochi minuti. Anche...

Ricette6 ore ago

Carciofi trifolati

Ecco a voi i carciofi trifolati in padella con prezzemolo fresco tritato: un ottimo contorno per piatti di carne, uova...

Ricette8 ore ago

Zeppole di Carnevale: non chiamatele frittelle!

A Carnevale ogni fritto vale quindi via libera alla nostra ricetta delle zeppole di Carnevale: un dolce tipico davvero strepitoso....

Ricette9 ore ago

Zuppa di miglio e lenticchie

Trovare cibi senza glutine non è sempre facile… ecco perché dovreste provare la zuppa di miglio e lenticchie, un caldo...

Ricette1 giorno ago

Torta all’arancia e cannella

Ecco gli ingredienti e la ricetta della torta all’arancia profumata alla cannella, un dolce soffice perfetto per la prima colazione....

Ricette1 giorno ago

Come cucinare i finocchi: ecco alcune semplici idee e ricette!

Ottimi sia crudi che cotti, vediamo come cucinare i finocchi, un ingrediente versatile perfetto per realizzare moltissimi piatti. I finocchi...

Ricette1 giorno ago

Risotto anti-raffreddore

Il segreto per non beccarsi i malanni di stagione sta (anche) nell’alimentazione: il risotto anti-raffreddore con spinaci, mandorle e curcuma...

Ricette2 giorni ago

Risotto allo zafferano con foglia d’oro di Gualtiero Marchesi

Gualtiero Marchesi è da considerare un luminare della cucina, nonché il maestro di molti chef del panorama italiano che ben...

Ricette2 giorni ago

Patate in tecia alla friulana

Piatto tipico della tradizione triestina, ecco come preparare le patate in tecia, buonissime e molto saporite! Contorno molto diffuso in...

Ricette2 giorni ago

Finocchi in padella

Come preparare i finocchi in padella stufati: un buonissimo contorno da servire in tavola in meno di 20 minuti. Oggi...