Seguici su

Ricette

Voglia di cioccolato? Prova la torta tenerina: è irresistibile

Voglia di cioccolato? Prova la torta tenerina: è irresistibile

La torta tenerina è incredibilmente golosa: l’interno resta quasi cremoso e a ogni morso si gusta il sapore e il profumo del cioccolato.

La torta tenerina stupisce per il suo interno quasi cremoso. Questo è possibile grazie alla pochissima farina all’interno: questa torta, infatti, ha tra i suoi principali ingredienti il cioccolato, le uova, il burro e lo zucchero (e solo qualche cucchiaio di farina).

Proprio per la sua delicatezza è importantissimo che sia tolta dalla tortiera solo quando è completamente fredda. Potete rivestire la tortiera con la carta forno, ma in questo modo la torta, come qualsiasi altra torta, tende a caramellarsi meno sul fondo. Imburrare e infarinare lo stampo rende sempre maggiore giustizia a una torta, dolce o salata che sia. Dopo questo piccolo consiglio, possiamo iniziare con la preparazione!

Preparazione della torta tenerina

  1. Spezzate il cioccolato fondente e mettetelo in un pentolino insieme al burro. Fate sciogliere a fuoco basso, lentamente, girando spesso in modo che non bruci. Appena il composto di cioccolato e burro è sciolto e omogeneo, spegnete e lasciate intiepidire.
  2. Prendete le uova e separate i tuorli dalle chiare. Con le fruste elettriche, montate i tuorli con metà dello zucchero, sino ad averli ben fermi.
  3. Unite i tuorli montati al composto di cioccolato e burro e girate bene con una spatola girando dal basso verso l’alto sino ad avere un composto liscio e omogeneo.
  4. Unite a più riprese anche la farina setacciata, incorporandola molto delicatamente.
  5. In un’altra ciotola, unite le chiare d’uovo messe da parte con l’altra metà dello zucchero e con delle fruste elettriche montate a neve.
  6. Aggiungete un terzo degli albumi montati a neve al composto di cioccolato e mischiate delicatamente con una spatola girando dal basso verso l’alto. Quando il composto è uniforme, ripetete con un altro terzo, quindi con l’ultimo terzo della montata.
  7. Preriscaldate il forno a 180°C e preparate una tortiera, possibilmente una di quelle apribili. Imburratela e infarinatela e versate al suo interno il composto. Mettete in forno per trenta minuti.
  8. Questa è una delle poche torte per cui non è necessario fare la prova dello stecchino: l’interno sarà sempre un po’ morbido.
  9. Tirate fuori dal forno e, prima di togliere la torta dalla tortiera, attendete che sia completamente fredda. È un passaggio importante perché la torta è molto morbida e potrebbe rompersi. Mettetela su un piatto e spolveratela con abbondante zucchero a velo.

Se volete cimentarvi con altre preparazioni golose, ecco tutte le nostre ricette con il cioccolato!

Conservazione

La torta tenerina si conserva anche per 2-3 giorni sotto una campana di vetro (o in un altro apposito contenitore per dolci), in luogo fresco e asciutto. È anche possibile congelarla in freezer.


3.5/5


(2 Reviews)



Ricette10 ore ago

Minestra broccoli e arzilla

Calda e corroborante, la minestra broccoli e arzilla è un piatto povero tipico della cucina romana. Ecco come prepararla con...

Ricette12 ore ago

Kimbap, il sushi coreano

Il kimbap è un piatto coreano a base di riso, molto facile da fare e con pochi ingredienti. Ecco la...

Ricette16 ore ago

Frittelle di mele

Scopriamo come realizzare delle deliziose frittelle di mele con una pastella perfetta, ideali per la merenda di grandi e piccini....

Ricette17 ore ago

Costine di maiale al forno

Le costine di maiale sono succulente e deliziose, perfette da servire per stupire i vostri ospiti a cena. Ecco la...

Ricette18 ore ago

Tagliatelle alla Benito Mussolini

Nate in epoca fascista, le tagliatelle alla Benito Mussolini sono un primo piatto lungo da preparare ma davvero gustoso. Ecco...

Ricette1 giorno ago

Graffe napoletane fritte

Le graffe napoletane sono delle ciambelle dolci golose tipiche del Carnevale, una vera e propria tentazione per occhi e palato....

Ricette1 giorno ago

Radicchio alla piastra

Il radicchio trevigiano alla piastra è un contorno davvero delizioso: ecco la ricetta semplice e veloce, da provare assolutamente! Il...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni al forno

I carciofi ripieni al forno gratinati sono un piatto molto gustoso ideale per una cena veloce o come contorno per...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo con pancetta

Gli involtini di pollo con pancetta sono succosi e saporiti oltre che semplicissimi da realizzare. Ecco la ricetta che mette...

Ricette2 giorni ago

Frittata di patate al forno

Con pochi ingredienti è possibile realizzare una deliziosa frittata di patate al forno, perfetta per le cene in famiglia. Oggi...

Ricette2 giorni ago

Pizza di Bonci fatta in casa

Soffice, alveolata e molto digeribile, la pizza di Bonci è una delle più apprezzate: ecco tutti i consigli per prepararla....

Ricette2 giorni ago

Tteokbokki, gli gnocchi coreani di Squid Game

Preparare i tteokbokki, gli gnocchi di riso glutinoso dalla piccantezza incredibile è davvero semplice seguendo la nostra ricetta. I tteokbokki...