Seguici su

Ricette

Mai più senza la ricetta della focaccia di zucchine in padella

Mai più senza la ricetta della focaccia di zucchine in padella

A chi non piace la focaccia? Noi vogliamo darvi una chicca per provarne una particolare e facile da fare a casa: la focaccia di zucchine in padella.

La focaccia: un sogno racchiuso in un impasto di farina e olio tipico della cucina ligure ma amato e imitato in tutto il mondo. Non esiste però solo la versione classica, farcita in modi diversi ma dalla cottura e preparazione tradizionale, c’è infatti anche la focaccia da preparare in pochi minuti, in padella e senza dover aspettare troppo a lungo la lievitazione. Noi oggi vogliamo presentarvi proprio la ricetta della focaccia di zucchine in padella, un piattino appetitoso per utilizzare un ortaggio versatile che, però, certamente non potete pensare che venga simile all’originale focaccia ligure (e non è neanche quello l’intento).

Per non farci mancare nulla abbiamo provato a cucinarla in due versioni, sta a voi dirci quale preferite! Andiamo a prepararle entrambe in un attimo.

Focaccia alle zucchine

Preparazione della focaccia di zucchine in padella

  1. Iniziamo preparando le zucchine. Lavatele e tagliatele a rondelle.
  2. Mettete una padella sul fuoco con un filo d’olio e la cipolla tagliata finemente, una volta abbrustolita aggiungete le zucchine, salate e lasciatele cuocere per circa 5-10 minuti poi mettete da parte la verdura a intiepidire.
  3. Preparate l’impasto aggiungendo in una ciotola la farina, l’acqua, l’olio, 1 cucchiaino di sale e il lievito per torte salate.
  4. Amalgamate bene il tutto fino a formare un panetto e lasciatelo riposare qualche minuto.
  5. Dividetelo in due parti e stendetele con il mattarello fino a formare due dischi sottili.
  6. Prendete uno dei due dischi di pasta e metteteli in una padella oliata su fuoco medio.
  7. Aggiungete il prosciutto a fette, le zucchine cotte e la mozzarella per pizza tagliata a fette.
  8. Chiudete con l’altro disco e sigillate bene i bordi.
  9. Lasciate cuocere qualche minuto poi capovolgete la focaccia aiutandovi con una spatola.
  10. Portate a cottura girando ancora il tutto un paio di volte e poi impiattate.

La variante con le zucchine nell’impasto

Focaccia di zucchine in padella

Questa versione, invece, sarà più simile alla focaccia a cui siete abituati, la ricetta numero due della nostra focaccia in padella prevede l’utilizzo del lievito di birra fresco che aumenterà l’attesa dovendolo far lievitare per almeno 1-2 ore. Ma andiamo per ordine:

Ingredienti per una focaccia in padella

  • 340 g di farina
  • 160 ml di acqua
  • 6 g di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero
  • sale q.b.
  • 2 zucchine
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • 100 g di formaggio spalmabile
  1. Come prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua aggiungendo un pizzico di zucchero (o miele) in modo da attivarlo a dovere.
  2. Ora mettete in una ciotola la farina, l’acqua con il lievito e un cucchiaino di sale fino e iniziate a impastare per ottenere un panetto omogeneo.
  3. Lavate e tagliate finemente le zucchine e unitele all’impasto insieme al formaggio spalmabile.
  4. Lavoratelo in modo da incorporare bene il tutto e lasciatelo poi riposare in una ciotola oliata e coperta da un canovaccio per circa 1-2 ore.
  5. Quando il panetto sarà aumentato di volume stendetelo tra due fogli di carta forno e mettete una padella sul fuoco leggermente unta.
  6. Adagiate la focaccia nella padella in modo che uno dei due fogli di carta forno aderisca al fondo e togliete il secondo foglio.
  7. Lasciate cuocere per qualche minuto poi capovolgete la focaccia ed eliminate, senza scottarvi, l’altro foglio di carta forno.
  8. Lasciate cuocere ancora per circa 5 minuti, girate la focaccia ancora una volta e poi servite.

Che ne dite di queste due versioni? Secondo noi sono una più buona dell’altra e fanno onore alle tantissime ricette con zucchine studiate per voi.

Conservazione

Entrambe le versioni si conservano in frigorifero per circa 2-3 giorni, all’interno di un apposito contenitore per alimenti. Sconsigliamo la congelazione in freezer.


4/5


(4 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...