Seguici su

Ricette

Facile da preparare e sfizioso: è il rosti di cavolfiore

Facile da preparare e sfizioso: è il rosti di cavolfiore

La ricetta del rosti di cavolfiore è perfetta per chi è alla ricerca di un contorno facile a base di verdure di stagione. Vediamo subito come si prepara!

Il rosti di cavolfiore è una ricetta semplice che potete utilizzare per consumare il cavolfiore, un ortaggio che spesso non si sa come proporre. Per variare e renderlo ancora più invitante vi consigliamo di usarlo in questo modo. La ricetta tradizionale del rosti è a base di patate grattugiate e poi cotte in padella e anche in questo caso vi proponiamo di partire da un impasto a base di cavolfiore grattugiato, che potete cuocere in padella o in forno.

rosti di cavolfiore

Preparazione del rosti di cavolfiore

  1. Per preparare il rosti di cavolfiore in padella iniziate lavando il cavolfiore, togliete le foglie e il gambo centrale. Iniziate a grattugiare il cavolfiore con una grattugia a fori larghi o frullatelo con un robot da cucina. Mettetelo in una ciotola e insaporite con il sale così da fare ammorbidire il cavolfiore.
  2. Scolatelo dopo un’ora, sgocciolatelo ben bene, dall’eventuale liquido rilasciato poi mettetelo in una ciotola e aggiungete le uova sbattute, quattro o cinque cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato, erba cipollina tritata, qualche cucchiaio di farina e pepe. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto morbido ma omogeneo.
  3. Ungete il fondo di una padella con un po’ di olio, portate sul fuoco e lasciate scaldare. Quando l’olio sarà ben caldo iniziate a cuocere il rosti, facendo cadere un bel cucchiaio di impasto nella padella.
  4. Schiacciate con il dorso del cucchiaio e fate cuocere prima da un lato e poi dall’altro, così da farli dorare in modo omogeneo. Occorreranno almeno 5-6 minuti per lato. Proseguite in questo modo così da terminare tutto l’impasto che avete preparato.
  5. Servite caldi con salse a piacere!

In alternativa potete preparare i rosti di cavolfiore al forno. Vi basterà semplicemente formare delle frittelle con le mani o con il cucchiaio e adagiarle direttamente su una teglia ricoperta con carta da forno. Mettete a cuocere in forno caldo a 200°C per 30 minuti circa girando i rosti a metà cottura.

Conservazione

Il rosti così preparato può essere conservato in frigorifero in un contenitore per 2-3 giorni. Vi basterò riscaldare eventuali avanzi, così da riportarli alla giusta temperatura.

A questo punto non possiamo non consigliarvi anche la ricetta del più classico rosti di patate.


5/5


(2 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...