Seguici su

Prodotti tipici

Cavatelli alla crotonese: semplici e buoni!

Cavatelli alla crotonese: semplici e buoni!

Prepariamo insieme i cavatelli alla crotonese. Il primo piatto tipico di Crotone.

I cavatelli alla crotonese rappresentano una ricetta tipica calabrese, la cui caratteristica principale è quella di essere semplice e al contempo saporita. A base di pochi ingredienti, i cavatelli o covatelli alla crotonese sono infatti davvero semplici da realizzare.

Inoltre richiedono poco tempo, consentendo di portare a tavola una ricetta originale con il minimo sforzo. L’ideale quando si hanno ospiti esigenti o che si desidera sorprendere con un piatto della cucina tipica del sud.

Preparazione della ricetta dei cavatelli alla crotonese

  1. Iniziate a preparare i cavatelli partendo dalla lavorazione della pasta e mescolando quindi le due farine in una ciotola in modo da integrarle bene tra loro.
  2. Aggiungete l’acqua poco alla volta iniziando a impastare e facendola incorporare tutta.
  3. Quando ciò avviene, aggiungete anche 15 g di olio senza mai smettere di lavorare l’impasto che dovrà essere liscio e omogeneo.
  4. Realizzate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 15 minuti.
  5. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e rompetelo a pezzetti con l’aiuto di un tarocco o di un coltello dalla lama larga.
  6. Realizzate delle striscioline e da queste ricavatene tanti pezzetti. Prendetene ciascuno tra le dita e premete al centro ripiegandolo poi su se stesso al fine di dargli la classica forma dei cavatelli.
  7. Proseguite con tutto l’impasto e disponete i cavatelli fatti in casa su un vassoio infarinato, lasciandoli seccare per un po’.
  8. Nell’attesa, dedicatevi al condimento prendendo una padella antiaderente e ungendola con un filo d’olio.
  9. Sbucciate mezza cipolla, tagliatela finemente e mettetela a imbiondire.
  10. Aggiungete la pancetta tagliata a cubetti in modo da farla soffriggere per qualche minuto.
  11. Fatto ciò, aggiungete i pomodori pelati e precedentemente schiacciati con una forchetta.
  12. Aggiungete anche il peperoncino e, qualora dovesse servire, qualche cucchiaio d’acqua e fate cuocere il condimento per almeno 40 minuti e a fuoco basso.
  13. Quando mancano cinque minuti alla sua cottura, mettete a bollire una pentola piena d’acqua salata.
  14. Versate i cavatelli e fateli cuocere per una decina di minuti scolandoli quando sono ancora al dente.
  15. Aggiungeteli in padella con il sugo e mescolate per bene in modo da condirli del tutto.
  16. Grattugiate la ricotta salata, aggiungete 15 g di olio, mescolate e servite.

Conservazione

Questo piatto andrebbe consumato appena fatto. In alternativa può mantenersi 1 giorno se ben riposto in un contenitore ermetico e conservato in frigo. Prima di servire la pasta, il consiglio è di darle una saltata in padella.

Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella della pasta con rucola e salsiccia!


3.5/5


(2 Reviews)



Ricette6 ore ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette13 ore ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette14 ore ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...

Ricette1 giorno ago

Chi vuole una fetta di torta light? Ha solo 60 calorie a porzione!

Leggera e soffice come una nuvola, questa torta light è davvero strepitosa e perfetta anche per i più attenti alla...

Ricette1 giorno ago

Pajata romana

I rigatoni con la pajata sono un prodotto tipico della cucina romana. Scopriamo come prepararli con la ricetta classica. La...

Ricette1 giorno ago

Spinaci saltati in padella

Con la ricetta degli spinaci in padella preparerete un contorno gustoso e veloce, perfetto da abbinare a qualsiasi pietanza. Pronti per...

Ricette2 giorni ago

Polpette di spinaci

Le polpette di spinaci sono un secondo piatto a base di verdure molto buono e semplice da preparare: ecco come...

Ricette2 giorni ago

Come fare il riso al curry

Ecco a voi la ricetta del riso al curry, un buonissimo contorno ideale per accompagnare carni e verdure, ma soprattutto...

Ricette2 giorni ago

Spinaci al burro

Gli spinaci al burro sono un contorno veloce, facilissimo e delizioso. Provateli con secondi di carne di ogni tipo. Ecco...

Ricette2 giorni ago

Salsa del Crispy McBacon: ingredienti e ricetta

La salsa del Cripsy McBacon non è più un segreto: McDonald’s decide di rivelarla al mondo. Ecco quindi come si...

Ricette3 giorni ago

Uovo barzotto: la ricetta infallibile, degna di Masterchef

L’uovo barzotto si ottiene cuocendo le uova in acqua per 6 minuti. La consistenza finale è a metà tra un...

Ricette3 giorni ago

Torta di mele senza zucchero

Se amate i dolci e le ricette facili e veloci allora la torta di mele senza zucchero è quella che...