Seguici su

Ricette

Come fare il Bloody Mary, il cocktail… “sanguinario”

Come fare il Bloody Mary, il cocktail... "sanguinario"

Avete voglia di stupire i vostri amici con un gusto davvero deciso? Il cocktail di antipasto Bloody Mary è quello che fa per voi…

Oggi prepariamo un drink davvero particolare, il Bloody Mary, che come molti sanno si realizza utilizzando come base il succo di pomodoro. Il risultato è certamente una bevanda corposa, saporita, e con delle note acide e piccanti, date dalle spezie che si vanno ad inserire in miscelazione ma soprattutto dal Tabasco e dalla salsa Worchestershire, due ingredienti che qui non possono proprio mancare.

Si tratta di un cocktail che sicuramente non può essere adatto per ogni occasione, ma che è molto interessante se bevuto durante un aperitivo o una cena particolare. Siete pronti a prepararlo insieme? Allora cominciamo!

cocktail bloody mary

Come fare il Bloody Mary: ricetta originale

  1. Iniziate dallo spremere il succo del limone. In uno shaker preparate la base del cocktail mettendo la salsa Worchestershire, il succo di pomodoro, il Tabasco e la Vodka.
  2. Aggiungete anche il condimento di sale e pepe (un pizzico, senza esagerare). A questo punto, mescolate delicatamente.
  3. Adesso filtrate il tutto con l’aiuto di un colino per eliminare i granelli di pepe. Aggiungete poi anche qualche cubetto di ghiaccio e mescolate molto lentamente (questo è un segreto antico!).
  4. Versate il vostro cocktail con Vodka all’interno dei bicchieri , aggiungete un gambo di sedano a bicchiere dopo averlo lavato e rifilato con il coltello. Potete poi aggiungere altro condimento a piacimento: può essere una fetta di limone, una di arancia, di cetriolo oppure delle olive.

Per dare quel tocco in più prima di versare il Bloody Mary cocktail nei bicchieri potete bagnargli il bordo con una fetta di limone. Poi capovolgerli appoggiandoli dentro ad una ciotola piena di sale, in modo tale da far aderire quest’ultimo al bordo. Il cocktail è pronto per essere servito ai vostri ospiti!

Per qualcosa di più zuccherino, invece, provate anche il Sex on the beach!

Aperitivo con il Bloody Mary? Varianti del cocktail

Come per tutti i drink, anche il Bloody Mary ha diverse versioni, per assecondare un po’ tutti i palati. E quindi nasce il Ruddy Mary, uguale ma con il gin al posto della vodka, poi c’è anche il Virgin Mary, la versione analcolica del drink con il succo di pomodoro. Infine molto particolare anche il Bloody Geisha, versione probabilmente nata in Giappone e dove viene sostituita la vodka con il sake.

Tutte queste ricette di Bloody Mary hanno il loro perché e vi consigliamo, se siete amanti del tema, di provarle tutte per decretare il vostro cocktail con il pomodoro e tabasco preferito.

Conservazione

Questo strano cocktail, dalle note agrodolci e con il succo fresco di pomodoro, è fondamentale che venga consumato in giornata. Potete prepararlo qualche ora prima e conservarlo in frigorifero (anche se noi vi consigliamo di prepararlo al momento), ma non di più.

La storia del Bloody Mary: dalla leggenda alla realtà

Per storia o per mitologia si è giunti alla conclusione che il Bloody Mary sia stato inventato dal francese Fernand Petiot, barman che cominciò la sua carriera a Parigi presso il New York Bar, nato nella capitale francese il 18 febbraio del 1900.

La ricetta originale prevedeva metà Vodka e metà succo di pomodoro. Sono molte le dicerie e le leggende riguardo all’invenzione di questo drink, e in molti sostengono che sia stata un’idea data dai tanti americani che ai tempi frequentavano il celebre bar parigino.

In ogni caso, Fernand nel 1928 emigrò negli USA, e qui continuò a lavorare come barman. Il grande successo del cocktail arrivò negli anni ’30, proprio presso il Bar della King Cole Room dell’Hotel St. Regis di New York, dove lavorava Petiot.

La svolta pare fu l’idea di speziare il drink, basandosi sulle richieste dei clienti che lo desideravano sempre più condito. Petiot morì nel 1974, a 74 anni.

Per quanto riguarda la leggenda i riferimenti storici, pare che il Bloody Mary prenda il nome dal colore rosso sangue e non a caso il cocktail viene associato probabilmente a diversi nomi femminili, veri o presunti, soprattutto alla Regina Maria I d’Inghilterra, detta “la sanguinaria” (vissuta tra il 1516 e il 1558 per guadagnarsi questo soprannome fece giustiziare oltre trecento oppositori religiosi).

Altri ancora parlano invece di un cocktail divenuto celebre a Chicago, dove esisteva un bar dal nome Bloody Bucket, e con una barista di nome Mary, e che i clienti chiamavano proprio Bloody Mary.


5/5


(1 Review)



Ricette2 settimane ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...