Seguici su

Prodotti tipici

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Prepariamo la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, un primo piatto sostanzioso e nutriente a base di tagliatelle di grano saraceno condite con formaggio, patate e verza.

I pizzoccheri sono un tipo di pasta preparata con un misto di farina 0 e farina di grano saraceno (due terzi del totale) ingrediente che conferisce loro il tipico colore marroncino-grigiastro. Secondo la tradizione, questa pasta viene bollita insieme a patate e verza, per poi venire mantecata con burro e formaggio in padella. Un piatto davvero gustoso e nutriente, perfetto per ogni occasione e che piacerà a tutti!

Questo primo piatto della tradizione lombarda sembra molto complesso a vedersi, ma in realtà è una preparazione fatta di pochi e semplici passaggi. Seguite la nostra ricetta originale dei pizzoccheri, e in pochi minuti vi tufferete nei profumi della Valtellina! Andiamo a vedere come fare i pizzoccheri valtellinesi!

Preparazione dei pizzoccheri della Valtellina

La preparazione della ricetta si divide in due, la realizzazione della pasta e poi la cottura: andiamo con ordine!

Come fare i pizzoccheri

Cominciamo a preparare l’impasto per i pizzoccheri fatti in casa.

  1. In una ciotola mischiate le due farine e aggiungete l’acqua e un pizzico di sale.
  2. Impastate bene con le mani e quando l’impasto sarà abbastanza solido, trasferite il tutto sul vostro piano di lavoro infarinato.
  3. Continuate ad impastare fin quando non otterrete un composto elastico e omogeneo. A quel punto, stendetelo con un mattarello fino a quando non avrete un dischetto di pasta.
  4. Date al disco una forma quadrata e poi tagliatelo a strisce larghe. A questo punto, ogni striscia andrà ulteriormente tagliata in tante striscioline più piccole. Come dimensione, state sui 7 cm di lunghezza, 0.5 cm di larghezza e 3 mm di spessore.

Come si cucinano i pizzoccheri

Passiamo alla preparazione del condimento e alla cottura vera e propria dei pizzoccheri di Teglio.

  1. Lessate le patate pelate e ridotte a pezzetti in acqua bollente salata per 15 minuti.
  2. Trascorso questo tempo, aggiungete anche la verza e dopo qualche minuto, tuffate anche i pizzoccheri nella pentola. Cuoceranno insieme alle verdure per 10 minuti.
  3. In una padella, fate scaldare il burro con uno spicchio d’aglio. Quando i pizzoccheri saranno pronti, scolateli insieme alle verdure direttamente nella padella, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
  4. Mantecate con il formaggio tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe.
  5. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, togliete l’aglio e servite i vostri pizzoccheri alla valtellinese ancora caldi. Buon appetito!

Questa è la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, precisamente di Teglio, da non confondere con i pizzoccheri della Valchiavenna, più simili a degli gnocchetti di pane.

Consigli e varianti della ricetta

– Potete anche preparare una bella teglia di pizzoccheri al forno, più simile – appunto – alla pasta al forno e da servire magari come piatto unico. La ricetta e le dosi sono le stesse, ma dopo aver fatto bollire la pasta, la verza e le patate disponete il tutto in una teglia, intervallando gli strati con del formaggio. Ponete in forno caldo a 180°C per 10 minuti: è sufficiente che il formaggio si sciolga.

– Qual è il miglior formaggio per i pizzoccheri? Ovviamente i più indicati sono quelli della zona, come Casera o Fontina; secondo l’Accademia del pizzocchero il Valtellina Casera DOP è perfetto.

– Per chi volesse una versione light dei pizzoccheri, può omettere le patate e diminuire le dosi di formaggio. In generale non è piatto molto calorico (seppur nutriente) in sé, ma tutto dipende da quando formaggio ci mettete!

Ecco, infine, tutti i tipi di cavolo da conoscere!


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 ora ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette4 ore ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette10 ore ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ricette11 ore ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette12 ore ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette1 giorno ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette1 giorno ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette1 giorno ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....

Ricette1 giorno ago

Polpette di spinaci in friggitrice ad aria

Ecco come preparare le polpette di spinaci cotte in friggitrice ad aria, una ricetta leggera e genuina, ma molto gustosa....

Ricette2 giorni ago

Torta di mele light (ma golosa)

La torta di mele light è un dessert leggero e delizioso, perfetto se amate il classico dolce alle mele ma...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo in padella

Semplici e sfiziosi, gli involtini di pollo in padella sono un secondo piatto perfetto per tutta la famiglia. Ecco come...

Ricette2 giorni ago

Orecchiette con le cime di rapa, un piatto della tradizione pugliese

La ricetta delle orecchiette con le cime di rapa è un classico della Puglia. Pochi ingredienti per un piatto tipico...