Seguici su

Prodotti tipici

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Pizzoccheri alla Valtellinese: un piatto tradizionale lombardo!

Prepariamo la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, un primo piatto sostanzioso e nutriente a base di tagliatelle di grano saraceno condite con formaggio, patate e verza.

I pizzoccheri sono un tipo di pasta preparata con un misto di farina 0 e farina di grano saraceno (due terzi del totale) ingrediente che conferisce loro il tipico colore marroncino-grigiastro. Secondo la tradizione, questa pasta viene bollita insieme a patate e verza, per poi venire mantecata con burro e formaggio in padella. Un piatto davvero gustoso e nutriente, perfetto per ogni occasione e che piacerà a tutti!

Questo primo piatto della tradizione lombarda sembra molto complesso a vedersi, ma in realtà è una preparazione fatta di pochi e semplici passaggi. Seguite la nostra ricetta originale dei pizzoccheri, e in pochi minuti vi tufferete nei profumi della Valtellina! Andiamo a vedere come fare i pizzoccheri valtellinesi!

Pizzoccheri

Preparazione dei pizzoccheri della Valtellina

La preparazione della ricetta si divide in due, la realizzazione della pasta e poi la cottura: andiamo con ordine!

Come fare i pizzoccheri

Cominciamo a preparare l’impasto per i pizzoccheri fatti in casa.

  1. In una ciotola mischiate le due farine e aggiungete l’acqua e un pizzico di sale.
  2. Impastate bene con le mani e quando l’impasto sarà abbastanza solido, trasferite il tutto sul vostro piano di lavoro infarinato.
  3. Continuate ad impastare fin quando non otterrete un composto elastico e omogeneo. A quel punto, stendetelo con un mattarello fino a quando non avrete un dischetto di pasta.
  4. Date al disco una forma quadrata e poi tagliatelo a strisce larghe. A questo punto, ogni striscia andrà ulteriormente tagliata in tante striscioline più piccole. Come dimensione, state sui 7 cm di lunghezza, 0.5 cm di larghezza e 3 mm di spessore.

Come si cucinano i pizzoccheri

Passiamo alla preparazione del condimento e alla cottura vera e propria dei pizzoccheri di Teglio.

  1. Lessate le patate pelate e ridotte a pezzetti in acqua bollente salata per 15 minuti.
  2. Trascorso questo tempo, aggiungete anche la verza e dopo qualche minuto, tuffate anche i pizzoccheri nella pentola. Cuoceranno insieme alle verdure per 10 minuti.
  3. In una padella, fate scaldare il burro con uno spicchio d’aglio. Quando i pizzoccheri saranno pronti, scolateli insieme alle verdure direttamente nella padella, aggiungendo un po’ di acqua di cottura.
  4. Mantecate con il formaggio tagliato a cubetti, il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe.
  5. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, togliete l’aglio e servite i vostri pizzoccheri alla valtellinese ancora caldi. Buon appetito!

Questa è la ricetta dei pizzoccheri della Valtellina, precisamente di Teglio, da non confondere con i pizzoccheri della Valchiavenna, più simili a degli gnocchetti di pane.

Consigli e varianti della ricetta

– Potete anche preparare una bella teglia di pizzoccheri al forno, più simile – appunto – alla pasta al forno e da servire magari come piatto unico. La ricetta e le dosi sono le stesse, ma dopo aver fatto bollire la pasta, la verza e le patate disponete il tutto in una teglia, intervallando gli strati con del formaggio. Ponete in forno caldo a 180°C per 10 minuti: è sufficiente che il formaggio si sciolga.

– Qual è il miglior formaggio per i pizzoccheri? Ovviamente i più indicati sono quelli della zona, come Casera o Fontina; secondo l’Accademia del pizzocchero il Valtellina Casera DOP è perfetto.

– Per chi volesse una versione light dei pizzoccheri, può omettere le patate e diminuire le dosi di formaggio. In generale non è piatto molto calorico (seppur nutriente) in sé, ma tutto dipende da quando formaggio ci mettete!

Ecco, infine, tutti i tipi di cavolo da conoscere!


0/5


(0 Reviews)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette2 settimane ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette2 settimane ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette2 settimane ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette2 settimane ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...