Seguici su

Ricette

Aggiadda

L’aggiadda, o agliata, è una salsa a base di aglio ottima per accompagnare verdure, carne e pesce. Ecco come si prepara.

Ligure o sarda? Quando si parla di aggiadda, in un modo o nell’altro, si rischia di scontentare qualcuno. Questa salsa a base di aglio, spesso chiamata più semplicemente agliata, ha origini liguri ma si è diffusa anche in Sardegna per mano dei marinai. Scopriremo tutti i dettagli di questa affascinante storia poco sotto.

Ora limitiamoci a dare un’occhiata agli ingredienti. Per preparare l’aggiadda occorrono pane raffermo e aceto. Il pane, dopo essere stato ammollato nell’aceto, veniva pestato al mortaio insieme ad abbondante aglio (nella ricetta tradizionale ce ne vanno ben 6 spicchi). La salsa ottenuta veniva poi utilizzata per condire il pesce fritto o arrosto, oppure per accompagnare le verdure.

Ingredienti

Per l’aggiadda

  • Panini raffermi – 2
  • Aglio – 2-6 spicchi
  • Aceto di vino bianco – 200 ml
  • Sale fino – 1 pizzico

Preparazione

Come preparare la ricetta dell'aggiadda

1

Per prima cosa mettete in ammollo la mollica dei due panini raffermi nell’aceto.

2

Una volta reidratata, strizzatela e trasferitela nel mortaio oppure in un mixer. Unite una presa di sale, l’aglio sbucciato e privato dell’anima e frullate fino a ottenere una consistenza cremosa ( un po’ come quella del pesto). Se serve potete aggiungere un poco di aceto rimasto dall’ammollo del pane.

3

Riscaldate la salsa in un pentolino prima di servirla.

Ecco un video per prepararla con il procedimento tradizionale al mortaio. Va da sé che con il mixer è tutto molto più veloce. L’unica differenza è che otterrete una salsa più liscia, meno rustica.

Tra i vari abbinamenti, oltre al pesce arrosto e quello fritto, questa salsa ben si sposa con le patate: le patate all’aggiadda sono un contorno strepitoso, ideale per accompagnare i vostri secondi piatti.

Varianti

Il sapore intenso di aceto, così come quello dell’aglio, sono lontani dai sapori cui siamo abituati. Per questo è possibile realizzare delle varianti più leggere riducendo gli spicchi di aglio (potete scendere fino a due) e optando per varietà dal sapore più delicato come quello di Vessalico. Per quanto riguarda l’aceto invece, per ingentilirne il sapore potete smezzarlo con del vino bianco secco.

Dell’agliata esiste anche una variante “rossa” preparata aggiungendo polpa di pomodoro e capperi.

Conservazione

L’aggiadda si conserva in frigorifero per 3-4 giorni. Il nostro consiglio è di riscaldarne quanta ve ne occorre di volta in volta.

Origine e storia

Abbiamo accennato al fatto che l’aggiadda è tipica sia della Liguria che della Sardegna. Per spiegarne il motivo occorre fare un salto indietro nel tempo. Siamo nel 1500 e i marinai liguri colonizzano un’isola della Tunisia chiamata Tabarka. Nasce così la cultura tabarkina, un misto di tradizioni liguri e nord africane.

Sono loro a utilizzare i pochi ingredienti a disposizione per realizzare questa salsa a base d’aglio (dalle note proprietà antisettiche), aceto e pane avanzato ideale per conservare e condire il pesce. Dalla Turchia i marinai approdano nel sud della Sardegna, in particolare sulle isole di Sant’Antioco e San Pietro, creando una vera e propria colonia.

Per questo nei due borghi isolani di Carloforte e Calasetta, ancora oggi le tradizioni liguri e tabarchine sono tenute in vita dai locali. Qui la cucina ligure fatta di focaccia e pesto, si fonde con quella africana del cous cous e quella di mare tipica della cucina sarda.

Leggi anche
Salsa aioli



Ricette32 minuti ago

Patate in pentola a pressione

Come cucinare le patate in pentola a pressione? Ecco i nostri consigli per dimezzare i tempi di cottura. La pentola...

Ricette3 ore ago

Pancake salati

I pancake salati sono la ricetta perfetta per il brunch della domenica o per una merenda diversa dal solito. Ecco...

Ricette5 ore ago

Come cucinare l’agnello al forno

L’agnello al forno è un secondo piatto tipico del menù di Pasqua. Ecco come cucinare i vari tagli in maniera...

Ricette7 ore ago

Frittelle di zucchine e carote con salsa allo yogurt

Semplici e sfiziose, le frittelle di zucchine e carote sono ottime come antipasto o come secondo piatto. Scopriamo insieme come...

Ricette1 giorno ago

Kiwi essiccati

Scopriamo come si preparano i kiwi essiccati sia al forno che con l’essiccatore. Queste chips sono ottime per la merenda...

Ricette1 giorno ago

Costolette di agnello fritte

Tra le ricette perfette per Pasqua ci sono le costolette di agnello fritte con una golosa e croccante doppia panatura....

Ricette1 giorno ago

Carote al latte

La ricetta delle carote al latte è l’ideale per chi è alla ricerca di un contorno versatile e adatto a...

Ricette1 giorno ago

Zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria

Non c’è niente di meglio delle zeppole di San Giuseppe in friggitrice ad aria per rendere speciale la festa del...

Ricette1 giorno ago

Pasta alla vecchia bettola

La pasta alla vecchia bettola è un primo piatto tipico tanto semplice quanto ricco di sapori, a base di pomodorini,...

Ricette1 giorno ago

Gateau di patate in padella

Il gateau di patate in padella farcito con mozzarella e prosciutto è ottimo da gustare freddo o a temperatura ambiente....

Ricette2 giorni ago

Pancake salati senza glutine

Tra le ricette facili e veloci perfette per il brunch, ma anche come secondo piatto, ci sono i mitici pancake...

Ricette2 giorni ago

Zucchine e carote in padella

Scopriamo insieme come preparare un contorno gustoso a base di zucchine e carote in padella in meno di 30 minuti....