Seguici su

Ricette

Agretti in padella

Vediamo subito gli ingredienti e la ricetta passo passo per preparare gli agretti in padella con olio, aglio e peperoncino.

Oggi vi proponiamo una ricetta facile e veloce perfetta per valorizzare uno degli ortaggi simbolo della primavera: stiamo parlando degli agretti in padella. Gli agretti in questo caso vanno prima sbollentati e poi ripassati in padella giusto il tempo necessario che si insaporiscano.

Conosciuti anche con il nome di roscani, barba di frate, lischi, o lischeri, sono delle erbette filiformi dal colore verde scuro, piuttosto versatili. In cucina, infatti, gli agretti sono ottimi da servire come contorno dopo averli semplicemente lessati, ma si prestano anche per essere utilizzati per arricchire torte salate, frittate oppure come condimento per primi piatti di pasta. È preferibile acquistarli non troppo maturi dato che solo i germogli sono commestibili.

Attenzione anche alla cottura: lessarli per troppo tempo nell’acqua bollente determina la perdita di tutte le proprietà nutritive, in più gli agretti risulteranno eccessivamente molli.

Ingredienti

Per gli agretti in padella

  • Agretti – 500 g
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Aglio – 2 spicchi
  • Peperoncino – 1
  • Sale fino – q.b.

Preparazione

Agretti in padella

1

Per prima cosa pulite accuratamente gli agretti tenendo solo la parte verde acceso e rimuovendo radici e parti rosse, responsabili del sapore amaro. Sciacquateli poi sotto acqua corrente in modo da rimuovere eventuali residui di terra.

2

Sbollentateli in abbondante acqua salata per 5 minuti quindi scolateli e passateli in acqua e ghiaccio per fissarne il colore.

3

In una padella scaldate l’olio con lo spicchio di aglio diviso a metà e privato dell’anima e il peperoncino. Unite quindi gli agretti e fateli insaporire qualche minuto a fiamma vivace, aggiustando anche di sale. Serviteli subito, quando sono ancora caldi, come contorno.

Un’altra ricetta da provare è quella della frittata con agretti al forno.

Consigli e varianti

  • Una delle migliori accortezze per la preparazione degli agretti è di fare attenzione alla pulizia. Dovete eliminare tutta la parte delle radici, sono molto dure e amare, e lavare accuratamente i vostri agretti. Un problema è infatti la terra. Sciacquateli anche 2-3 volte sotto acqua corrente per essere sicuri che siano pronti per essere cucinati.
  • Un condimento abbastanza comune per il vostro contorno di agretti, se volete un consiglio, è quello di aggiungere 3-4 filetti di acciughe all’olio. Mentre fate sbollentare la verdura in acqua bollente mettete aglio e olio in padella insieme alle acciughe. Fatele sciogliere completamente e unite gli agretti in modo che prendano tutto il sapore. In alternativa potete utilizzare anche dei pomodori secchi sott’olio tagliati a strisce per insaporire e mantenere la ricetta vegetariana.
  • Ultimo consiglio, strizzate bene la verdura prima di saltarle in padella. In alternativa potete anche cuocere gli agretti al vapore.

Conservazione

Consigliamo di conservare uno dei contorni sfiziosi più buoni per massimo 1-2 giorni in frigo, ben coperti dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo il congelamento in freezer.

Proprietà e benefici degli agretti

Gli agretti sono una verdura ricca di vitamine e tra le più importanti troviamo:

  • La vitamina A, fondamentale per la vista.
  • Vitamine del gruppo B che favoriscono il funzionamento del sistema nervoso e danno l’apporto di carboidrati fondamentali per l’energia del nostro corpo.
  • Vitamina C che va a potenziare le barriere del sistema immunitario.
  • Vitamina E che ha proprietà antiossidanti.

Per quanto riguarda i benefici invece, gli agretti sono ideali per chi è a dieta in quanto sono ricchi di acqua e di fibre e hanno proprietà depurative. Inoltre, sono ideali per chi soffre di gonfiore addominale grazie alle loro proprietà digestive.

Leggi anche
Che cosa sono gli agretti e come cucinarli al meglio



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...