Seguici su

Ricette

Brodo di cappone: la ricetta per i tortellini e primi piatti gustosi

Brodo di cappone: la ricetta per i tortellini e primi piatti gustosi

Il brodo di cappone è un must delle feste natalizie, ideale per portare in tavola tortellini, cappelletti o passatelli ma buono anche da solo.

Il brodo di cappone è un piatto della tradizione italiana, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie e nelle stagioni più fredde. Preparato con il cappone, un gallo castrato che si distingue per la carne tenera e saporita, questo brodo rappresenta un comfort food ricco di sapore e sostanza.

Ottimo da gustare da solo, con pasta fresca come tortellini o cappelletti, o come base per altre preparazioni, il brodo di cappone è un perfetto esempio di cucina casalinga che valorizza ingredienti semplici attraverso una lunga e paziente cottura. Prepararlo è semplicissimo ma dovrete avere un po’ di pazienza: la cottura è piuttosto lunga.

Come preparare la ricetta del brodo di cappone

  1. Per prima cosa mondate tutte le verdure: lavate e sbucciate le carote; lavate le coste di sedano; sbucciate la cipolla. Tagliatele poi pezzetti grossolani.
  2. Fiammeggiate il cappone e sciacquatelo sotto acqua corrente.
  3. Mettete in una pentola alta le verdure e la carne, coprite con acqua e portate a bollore. Tenete presente che l’acqua deve essere almeno il doppio del peso della carne. Aggiungete poi una presa generosa di sale.
  4. Lasciate sobbollire per almeno un paio di ore rimuovendo la schiuma che si forma sulla superficie con una schiumarola. Il brodo poi non va mai rimestato.
  5. Una volta pronto, spegnete e fate raffreddare prima di riporre in frigorifero per tutta la notte. Per sgrassare il brodo di cappone, la mattina seguente, è sufficiente rimuovere con una schiumarola tutta la parte affiorata.
  6. Per filtrare il brodo, altro passaggio fondamentale, aiutatevi con un colino a maglie fini e passatelo almeno un paio di volte per averlo limpido e privo di impurità.

È possibile aromatizzare questo brodo con spezie ed erbe aromatiche come ginepro, chiodi di garofano, pepe in grani, alloro, salvia e rosmarino. Tenete però presente che potrebbero coprire il sapore delicato del brodo. Invece, nel caso in cui desideriate preferiate preparare il cappone in brodo la carne va aggiunta solo quando l’acqua sta già bollendo così da preservarne il sapore.

Il brodo di cappone è ottimo da solo, gustato in tazza, ma dà il suo meglio se utilizzato per cuocere tortellini, cappelletti o passatelli. Tenete poi presente che per realizzare

Conservazione

Il brodo di cappone va conservato in frigo per massimo 3 giorni in un contenitore ermetico. Il grasso che è affiorato in superficie lo si può eliminare o lasciarlo perché nel momento in cui si scalda il brodo si scioglierà di nuovo. È anche possibile congelarlo fino a 6 mesi tenendo conto dell’aumento di volume durante la congelazione: scegliete un contenitore sicuro e lasciate spazio a sufficienza.

Origine e storia

Abbiamo accennato al fatto che il cappone è un gallo castrato prima del raggiungimento della maturità sessuale. Questa pratica, diffusa sin dai tempi più antichi, permetteva sia di tenere più galli all’interno dello stesso pollaio, si di avere carni più tenere e saporite. Pensate che da sempre il cappone veniva donato in segno di ringraziamento a medici, ecclesiastici e benefattori. La letteratura è ricca di questi esempi: dai Promessi Sposi, quando Renzo ne porta quattro in dono all’avvocato Azzeccagarbugli, al Decameron di Boccaccio.

In tempi più recenti, un trattato del XVI secolo scritto da Ulisse Aldovarandi, ne cita le proprietà rinvigorenti (un po’ come il brodo di pollo).


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 ora ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette4 ore ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette9 ore ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette22 ore ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...

Ricette1 giorno ago

Carciofi al forno ripieni di Parmigiano e mentuccia romana

I carciofi ripieni con Parmigiano e mentuccia sono deliziosi e facilissimi da fare, ideali da gustare come contorno in tutte...

Ricette1 giorno ago

Vellutata di ceci: come fare la deliziosa crema (anche con il Bimby)

Ecco la ricetta della vellutata di ceci in scatola, una crema deliziosa perfetta da portare in tavola durante cene e...

Ravioli cinesi al vapore Ravioli cinesi al vapore
Cucina cinese1 giorno ago

Ricetta dei ravioli cinesi al vapore o alla piastra

I ravioli cinesi, noti come jiaozi o dim sum a seconda delle varianti, rappresentano uno dei piatti più apprezzati della...

Ricette1 giorno ago

Amatriciana: come la prepara Borghese?

Il segreto dei bucatini all’amatriciana di Alessandro Borghese è stato svelato a Kitchen Sound: cosa usa lo chef per renderli...

Ricette1 giorno ago

Come preparare una torta salata in 5 minuti

Avere un asso nella manica in cucina è sempre utile, soprattutto quando si hanno ospiti inaspettati a cena: ecco una...

Ricette2 giorni ago

Dalgona biscuit, il biscotto di Squid Game

Dalla serie Netflix del momento a TikTok il passo è breve. Ecco come preparare i virali biscotti Squid game con...

Ricette2 giorni ago

Crostata pere e cioccolato

La crostata pere e cioccolato è un dessert delizioso, perfetto da portare in tavola in ogni occasione. Con questa ricetta...

Ricette2 giorni ago

Riso al curry giapponese

Scopriamo come si prepara (compreso il dado Golden curry) e come si serve con il riso il famoso curry giapponese....