Seguici su

Ricette

Buglione d’agnello

Il buglione è un secondo piatto tipico della cucina maremmana solitamente preparato con carne d’agnello e servito con pane toscano tostato.

La cucina toscana è di mare e di terra, povera ma al tempo stesso ricca e non c’è piatto che sintetizzi meglio questo concetto del buglione d’agnello. Tipico della cucina maremmana, in particolare della zona di Capalbio, si può trovare in ogni periodo dell’anno ma è attorno alla Pasqua, quando gli agnelli hanno 5 settimane, che si è soliti prepararlo.

La carne, dopo una marinatura di almeno 8 ore nel vino rosso, viene cotta a lungo con verdure ed erbe aromatiche. Sebbene il più diffuso sia il buglione di agnello, non è raro trovare varianti preparate con selvaggina o addirittura lumache. Il termine stesso buglione infatti lascia aperte queste alternative dal momento che in dialetto maremmano significa semplicemente “insieme di cose svariate, accozzaglia”.

Ingredienti

Per la marinatura

  • Spalla di agnello – 1 kg
  • Vino rosso toscano – 700 ml
  • Erbe aromatiche (salvia, rosmarino, alloro) – 1 mazzetto
  • Aceto di vino – 1 cucchiaio

Per il buglione

  • Cipolla – 1
  • Aglio – 2 spicchi
  • Peperoncino – 1
  • Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
  • Vino rosso toscano – 1 bicchiere
  • Pomodori pelati – 400 g
  • Brodo vegetale – q.b.
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe q.b. –

Per servire

  • Pane toscano – 4 fette
  • Aglio – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta del buglione alla toscana

1

Per prima cosa tagliate la carne di agnello a tocchetti di circa 2 cm. Trasferitela in una ciotola, unite il vino rosso, l’aceto e un mazzetto di erbe aromatiche (salvia, rosmarino e alloro) e lasciate marinare in frigorifero per almeno 8 ore.

2

Il giorno seguente scolate la carne dalla marinatura. Mettetela in un tegame (l’ideale sarebbe di ferro ma vanno bene anche la terracotta o acciaio dal fondo spesso) e fatela sudare. Togliete poi la carne e trasferitela momentaneamente su un piatto.

3

Tritate finemente una cipolla, l’aglio e il peperoncino e rosolateli con abbondante olio. A piacere potete aggiungere anche del grasso animale come pancetta o rigantino (100 g).

4

Unite la carne, sfumate con il vino rosso quindi unite i pelati. Allungate con il brodo e lasciate cuocere per almeno un’ora ma proprio come altre ricette di questo tipo, più cuoce meglio è. Circa a metà aggiustate di sale e pepe.

5

Poco prima di portarlo in tavola tagliate le fette di pane toscano e tostatele in padella finché non risulteranno croccanti. Strofinatele con l’aglio e posizionatene una al centro di ciascun piatto.

6

Coprite con il buglione e servite ben caldo.

Come è facile intuire, non esiste un unico modo di preparare questo piatto. Per una versione più ricca e saporita vi consigliamo di aggiungere anche 1 cipolla affettata finemente e 2 carote tagliate a rondelle insieme alla carne. Inoltre, l’aggiunta di un nuovo mazzetto di erbe aromatiche in cottura può contribuire a rendere il buglione ancor più profumato.

Conservazione

Il buglione si mantiene in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Vi consigliamo di riscaldarlo in padella prima di portarlo in tavola.

Origine e storia

Abbiamo accennato al fatto che il nome del piatto derivi da un termine dialettale che significa appunto accozzaglia. Ai più attenti poi non sfuggirà l’assonanza con il francese bouillon.

Ma qual è l’origine del piatto? Rispondere a questa domanda non è altrettanto semplice. Secondo una corrente di pensiero, il piatto è legato alla pastorizia.

C’è chi però lo fa risalire a un tempo in cui la carne era riservata ai nobili. In occasione di sontuosi banchetti ne portavano in tavola di ogni tipo e poi erano soliti donare gli avanzi alla servitù. Le massaie quindi mettevano a cuocere tutti questi rimasugli aggiungendogli erbe, pomodoro e vino fino a quando la carne si staccava dalle ossa, diventando indistinguibile. Per servire completavano con delle fette di pane rendendo il piatto più simile a una zuppa.

Oggi, il buglione di agnello è il protagonista di diverse sagre di paese. Le più famose sono quelle di Capalbio Scalo e di San Martino sul Flora.

Leggi anche
Peposo del Brunelleschi: il secondo piatto tipico toscano



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...