Seguici su

Ricette

Canederli di fegato, la ricetta originale

Canederli di fegato, la ricetta originale

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

Direttamente dall’Alto Adige una ricetta classica, molto saporita, di un primo in brodo: i canederli di fegato.

I canederli di fegato sono una ricetta tradizionale altoatesina un po’ meno popolare dei classici canederli allo speck, forse perché non a tutti piace il fegato. Se lo amate però non potrete che apprezzare questi gnocchi di pane dal sapore intenso. Potete anche gustare i vostri canederli asciutti, accompagnati da crauti o carne stufata in umido, visto che sono perfetti sia come contorno, sia come pietanza.

Tra l’altro sono ottimi per smaltire gli avanzi di pane secco. Se dovessero avanzarvene conservateli senza il brodo in un contenitore ben chiuso e il giorno successivo tagliateli in quattro e fateli rosolare in padella con un po’ di burro fino a quando avranno fatto una bella crosticina dorata. Volendo cospargeteli di parmigiano, saranno buonissimi!

Canederli di fegato

Come preparare la ricetta dei canederli di fegato

  1. Mondate e tritate la cipolla. Fatela soffriggere in una padella con il burro e un pizzico di sale.
  2. Tagliate a piccoli dadini il pane raffermo e mettetelo in una ciotola insieme al latte e alle uova. Mescolate e lasciate riposare coperto per almeno un’ora.
  3. Tritate il fegato con il tritacarne oppure frullatelo. In alternativa chiedete al macellaio di svolgere questo passaggio per voi.
  4. Nella ciotola del pane unite cipolla, fegato, prezzemolo tritato, sale e pepe.
  5. Coprite e lasciate riposare un’ora.
  6. Riprendete il composto e aggiungetevi la farina, mescolando bene il tutto fino a ottenere una preparazione omogenea. Formate i canederli rotolando tra le mani delle porzioni di impasto grandi circa 5-6 cm.
  7. Mettete a bollire il brodo di carne e cuocete i canederli per circa 20 minuti. Servite caldi con il loro brodo.

Questa ricetta con il fegato ha sapore davvero particolare e ben si presta anche a essere servita asciutta con burro fuso e parmigiano. Se poi come noi amate i canederli, allora vi consigliamo di provare anche quelli di zucca e di barbabietola, due varianti meno conosciute ma deliziose.

Conservazione

I canederli cotti si mantengono 2-3 giorni in frigorifero all’interno del brodo. In alternativa è possibile congelarli da crudi distanziandoli su un vassoio e riunendoli in un sacchetto una volta induriti.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...