Seguici su

Ricette

Cappone bollito: come mantenere la carne tenera

Cappone bollito: come mantenere la carne tenera

Ingredienti



Invia
la
lista
degli
ingredienti

Inserisci l’indirizzo email a cui vuoi inviare la lista della spesa.

In un solo colpo potete preparare un ottimo cappone bollito e un brodo di carne delizioso, perfetto per realizzare dei deliziosi primi piatti.

Il cappone bollito è una ricetta che sa di altri tempi. Sono ormai davvero pochissimi coloro che si cimentano nella preparazione del brodo di cappone e quindi del cappone lessato. Eppure questo animale, che altro non è che gallo castrato, vanta delle carni tenere e saporite.

In molte tradizioni non è Natale senza brodo di cappone quindi perché non cucinare al meglio anche la carne così da avere allo stesso tempo due ricette in una? Non c’è niente di difficile in questa ricetta e basterà dare un’occhiata ai passaggi per rendersene conto.

Cappone lesso

Come preparare la ricetta del cappone bollito

  1. Per prima cosa assicuratevi che la pelle del cappone sia ben pulita ed eventualmente fiammeggiatela direttamente sul fuoco per rimuovere piccole piume.
  2. Salate e pepate la parte interna quindi legate insieme le zampe con uno spago. A piacere potete inserire nella pancia anche delle erbe aromatiche fresche.
  3. In una pentola capiente portate a bollore l’acqua con le verdure pulite e tagliate a pezzi piuttosto grossi. Solo quando bolle mettete la carne e il sale e, a piacere, degli aromi come il pepe, il ginepro o i chiodi di garofano o delle erbe come l’alloro e il prezzemolo.
  4. Coprite con il coperchio lasciando uno sfiato e cuocete per 2 ore.
  5. Una volta pronto, recuperate il cappone, rimuovete la pelle e servitelo.

Il nostro consiglio è di accompagnarlo con delle patate lesse (magari cotte proprio nel brodo di cappone), una maionese fatta in casa o della salsa verde.

Per quanto riguarda il brodo invece, lasciatelo raffreddare e trasferitelo in frigorifero tutta la notte. La mattina seguente rimuovete lo strato di grasso e filtratelo due volte con un colino a maglie fini. Sebbene il procedimento per la preparazione del brodo di cappone preveda l’aggiunta della carne a freddo, insieme all’acqua, quello ottenuto con il cappone bollito è comunque ottimo e perfetto per cuocere tortellini, cappelletti o passatelli.

Conservazione

Il cappone bollito si conserva in frigorifero, coperto da pellicola o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.


5/5


(1 Recensione)



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...