Seguici su

Ricette

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto al limone.

La carne ovina, capra o agnello, trova largo impiego soprattutto durante la Pasqua, complice il forte legame con la tradizione cristiana. Ogni regione ha le sue ricette e quella che vi proponiamo oggi è tipica del Veneto. Il capretto al limone si ottiene marinando la carne con il succo e la polpa dei limoni e le erbe aromatiche (immancabile l’origano) per poi procedere con la cottura al forno.

Abbiamo già sottolineato diverse volte l’importanza di marinare la carne, soprattutto quella di agnello, per attenuarne il sapore selvatico. Al giorno d’oggi però, complice la carne di allevamento, questo passaggio serve più che altro per conferirle sapore e far sì che a cottura ultimata risulti tenera e saporita. Vediamo quindi come procedere.

Ingredienti

Per la marinatura

  • Olio extravergine di oliva – 50 ml
  • Succo di limone – 100 ml
  • Limoni Bio – 2
  • Aglio – 2 spicchi
  • Erbe aromatiche (origano, salvia, rosmarino) – 1 mazzetto
  • Pepe nero – q.b.

Per il capretto

  • Capretto a pezzi – 2 kg
  • Olio extravergine di oliva – 30 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe nero – q.b.
  • Origano secco – 2 cucchiaini

Per le patate

  • Patate – 1 kg
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Capretto al limone

1

Per prima cosa, se acquistate un pezzo di carne intero, è opportuno porzionarla o chiedere al macellaio di farlo per voi. In queso modo assorbirà meglio i succhi della marinatura e la cottura sarà più veloce e uniforme. Se presenti, rimuovete anche gli eccessi di grasso.

2

Trasferitela poi in una pirofila insieme all’aglio schiacciato, alle erbe aromatiche, al succo di due limoni e agli altri due tagliati a tocchetti. Condite con olio e pepe, mescolate e coprite con pellicola. Lasciate marinare in frigorifero per minimo 2 ore, meglio tutta la notte.

3

Scolate la carne dal liquido, conditela con olio, sale, pepe e origano secco e trasferitela in una teglia da forno irrorandola con un mestolo di marinata. Cuocete in forno a 180°C per un’ora. Di tanto in tanto irroratelo con il fondo di cottura.

4

Nel frattempo sbucciate le patate, tagliatele a tocchetti di circa 2 cm e conditele con olio, sale e pepe. Mettetele in forno insieme alla carne e proseguite la cottura per altri 30 minuti.

5

Lasciate riposare la carne per una decina di minuti prima di servirla.

Il capretto al limone è una variante del classico capretto al forno dove però il sapore fresco dell’agrume è ben presente. L’aggiunta delle patate, direttamente in cottura, permette poi di ottenere in un solo colpo secondo e contorno. Insomma, se cercate una ricetta alternativa per il vostro menù di Pasqua questa fa sicuramente al caso vostro.

Considerate poi che la stessa ricetta si può realizzare anche utilizzando l’agnello oppure solo una delle parti di questi due animali come il cosciotto, la spalla o le costolette. L’importante è ricreare gli stessi sapori utilizzando il limone, sia il succo che la scorza, che l’origano, l’erba aromatica più importante in questa preparazione.

Conservazione

La carne di capretto tende ad asciugare con il passare del tempo quindi vi consigliamo di preparare e servire al momento il capretto al limone. Se però vi dovesse avanzare si mantiene tranquillamente in frigorifero, ben coperto da pellicola, per un paio di giorni.

Leggi anche
Capretto in umido



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...