Seguici su

Ricette

Capretto in padella

In soli 15 minuti di cottura avrete pronto un ottimo capretto in padella, cotto in umido con il vino, perfetto per le grandi occasioni.

Protagonista delle feste più importanti, il capretto in padella è un secondo piatto facile da preparare. Il sapore intenso della carne viene esaltato da aromi semplici come quelli delle erbe aromatiche ma sarà proprio il tempo di marinatura a rendere la carne così saporita.

Il nostro consiglio è quello di lasciare la carne con gli aromi per almeno una notte in frigorfero, coperta da pellicola, e procedere con la cottura il giorno successivo. Tenete infatti presente che la cottura del capretto in padella è relativamente veloce, basteranno 15-20 minuti, pertanto potete farlo anche all’ultimo momento. Come contorno potete optare per un’insalata verde oppure per le classiche e intramontabili patate arrosto.

Ingredienti

Per la marinatura

  • Rosmarino – 1 rametto
  • Salvia – 4 foglie
  • Alloro – 2 foglie
  • Aglio – 1 spicchio
  • Vino bianco secco – 400 ml

Per il capretto

  • Capretto a pezzi – 1 kg
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Salvia – 4 foglie
  • Alloro – 2 foglie
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 50 ml
  • Vino bianco secco – 100 ml
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Capretto in padella

1

Per prima cosa mettete in una pirofila i pezzetti di carne con gli ingredienti per la marinatura: le erbe aromatiche ben lavate, uno spicchio di aglio senza camicia e il vino. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per tutta la notte o comunque per minimo due ore.

2

Al momento di cuocerlo, scaldate una padella con l’olio e lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato. Unite poi la carne scolata dalla marinatura e rosolatela a fiamma vivace su tutti i lati mettendo in padella anche le erbe aromatiche restanti.

3

Una volta che il capretto sarà ben abbrustolito da tutti i lati sfumate con il vino bianco e, quando non sentirete più odore di alcool, chiudete con il coperchio e cuocete a fiamma medio bassa per 15 minuti.

4

Aggiustate di sale e pepe e servite ben caldo. Magari accompagnato da un buon contorno di patate.

La marinatura è importante per eliminare il sapore selvatico dalla carne, se volete potete anche aggiungere un dito di aceto di vino. Se invece non doveste riscontrare questo problema nella carne acquistata potete anche decidere di non marinarla, ma solamente di sfumare con il vino bianco una volta abbrustolita in padella. Tenete presente che in modo analogo potete anche cucinare l’agnello, più delicato nel sapore e più morbido, e perfetto per il periodo pasquale. Tra le altre ricette con il capretto invece, provate il capretto al forno con patate, una preparazione rustica ma deliziosa.

Conservazione

Il capretto cotto in padella si conserva per un paio di giorni in frigorifero, ben coperto da pellicola. Riscaldatelo in padella prima di consumarlo.

Leggi anche
Capretto in umido



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette2 settimane ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...