Seguici su

Ricette

Casatiello senza glutine

La ricetta del casatiello senza glutine è molto semplice. Un perfetto equilibrio di sapori che arriva direttamente al cuore.

Molto più di una torta rustica, il casatiello senza glutine è un perfetto antipasto sfizioso che si adatta anche a colazioni e merende salate. Nata come ciambella povera napoletana, il casatiello senza glutine nella tradizione pasquale campana, è una piccola variazione di un piatto tipico e popolare. Una ciambella di pane che veniva arricchita con gli avanzi della dispensa che altrimenti non si sarebbero consumati: uova, formaggi di vario tipo, salame e sugna. La sugna, il grasso del maiale, rendeva la ricetta di questo rustico particolarmente gustosa e soffice.

Vediamo come si prepara oggi la ricetta del casatiello napoletano senza glutine, da servire caldo o freddo e non solo durante le feste pasquali. La ricetta sfiziosa senza glutine farà felici i celiaci ma stupirà anche gli amanti della ricetta tradizionale del casatiello napoletano.

Ingredienti

Per l’impasto

  • Mix di farine senza glutine per pane – 600 g
  • Acqua – 480 ml
  • Lievito di birra fresco – 20 g
  • Strutto – 2 cucchiai
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Sale fino – 1 cucchiaino

Per farcire e completare

  • Strutto – q.b.
  • Salame tipo Napoli – 200 g
  • Prosciutto cotto – 200 g
  • Caciocavallo – 200 g
  • Pecorino grattugiato – 50 g
  • Pepe – q.b.
  • Uova – 4

Preparazione

Casatiello senza glutine

1

Versate la farina senza glutine in una terrina e unite lentamente anche il lievito di birra precedentemente sciolto in acqua tiepida.

2

Iniziate ad amalgamare. Man mano che l’impasto inizia a indurirsi aggiungete lo strutto, l’olio e il parmigiano continuando a mescolare. Aggiungete il sale e, a piacere, del pepe macinato al momento. Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo.

3

A questo punto formate con l’impasto un panetto e coprite la terrina con un canovaccio. Fate lievitare l’impasto per circa due ore nel forno spento con la luce accesa finché non raddoppia il suo volume.

4

Passato il tempo della prima lievitazione, quando il panetto avrà raggiunto il giusto volume, togliete una piccola parte dell’impasto che servirà per la decorazione. Stendete il restante su una spianatoia in modo da ottenere un rettangolo.

5

Spalmate sulla superficie dello strutto, distribuite formaggi e salumi precedentemente tagliati a cubetti. Spolverate con pecorino romano grattugiato e abbondante pepe.

6

A questo punto arrotolate il casatiello senza glutine su se stesso. In uno stampo a ciambella da 28 cm di diametro precedentemente spennellato con lo strutto, posizionate l’impasto e lasciate lievitare per un’ora.

7

Terminato il tempo della seconda lievitazione dell’impasto, inserite nel casatiello 4 uova intere ben lavate. Con l’impasto tenuto da parte per la decorazione finale posizionate due strisce a forma di croce sopra ogni uovo. Saltando questo passaggio otterrete il tortano, ugualmente delizioso.

8

Infornate a 190°C per circa un’ora. Passata la prima mezz’ora abbassate la temperatura del forno a 175°C-180°C e lasciate cuocere per altri 20 minuti.

Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarlo. Come potete vedere è davvero semplice e la farcitura può variare in base ai vostri gusti o a quello che avete in casa.

La ricetta non richiede particolari attenzioni, al contrario risulta molto facile. Unico suggerimento, per ottenere un impasto morbido e fragrante, è di considerare i tempi di lievitazione. Quindi preparate l’impasto almeno 4-5 ore prima di infornarlo.

La differenza tra tortano e casatiello sta anche nella presenza di uova sulla superficie. Potete anche ometterle oppure farle rassodare e unirle agli altri ingredienti all’interno della vostra ciambella. Inoltre, se non lo gradite, potete sostituire lo strutto con il burro: vi discosterete dalla ricetta tradizionale ma il risultato sarà comunque ottimo.

Conservazione

Il casatiello senza glutine si può conservare per 2-3 giorni in luogo fresco e asciutto. Manterrà i suoi profumi e aromi se inserito in un contenitore con chiusura ermetica.

Leggi anche
Torta Pasqualina senza glutine



Ricette15 ore ago

Pesce al vapore: così leggero non l’avete mai provato

Il pesce al vapore cucinato con la vaporiera di bamboo è ancora più leggero e gustoso. Ecco la ricetta con...

Ricette17 ore ago

Agnello in friggitrice ad aria

Perfetto per la Pasqua e non solo, il cosciotto di agnello in friggitrice ad aria è semplice da preparare e...

Ricette19 ore ago

Arrosticini abruzzesi

Gli arrosticini sono un cibo da strada tipico dell’Abruzzo. Questi spiedini di carne ovina vengono serviti in mazzi e accompagnati...

Ricette20 ore ago

Timballo alla Bonifacio VIII

In tutto il Lazio c’è una ricetta poco conosciuta che dovreste assolutamente provare: il timballo alla Bonifacio VIII. Se siete...

Ricette2 giorni ago

Costine in friggitrice ad aria

Scopriamo come preparare le costine in friggitrice ad aria in soli 20 minuti mantenendo la carne tenera e saporita. Se...

Ricette2 giorni ago

Pasta alla disgraziata

La pasta alla digraziata è molto più di un piatto di pasta al pomodoro. Ecco il segreto per renderla deliziosa...

Ricette2 giorni ago

Salame di cioccolato con il Bimby

Pochi ingredienti e 15 minuti del vostro tempo: ecco cosa serve per preparare il salame di cioccolato con il Bimby....

Ricette2 giorni ago

Pasta pasticciata al forno

La pasta pasticciata è una sorta di pasta al forno con besciamella, sugo, salumi, uova e tutto ciò che avete...

Ricette2 giorni ago

Pastiera napoletana

Con la ricetta della pastiera napoletana realizziamo alla perfezione e portiamo in tavola un dolce di Pasqua tipico della tradizione...

Ricette2 giorni ago

Capretto al limone

In questa ricetta tipica veneta, il sapore degli agrumi e dell’origano la fa da padrone. Ecco come cucinare il capretto...

Ricette3 giorni ago

Filetti di nasello al forno

Scopriamo come preparare il nasello al forno, dalla ricetta più semplice con prezzemolo e limone alla variante con panatura o...

Ricette3 giorni ago

Spalla di agnello al forno

La spalla di agnello al forno è un piatto ideale da servire durante le festività, ma si può preparare anche...