Seguici su

Ricette

Cheesecake alle fragole, la ricetta con foto e video

Ecco a voi la ricetta della cheesecake alle fragole senza cottura, un dolce classico e invitante, perfetto per un fine pasto goloso.

La cheesecake alle fragole è tutto quello che potete desiderare: un dolce cremoso e rinfrescante, ma al tempo stesso goloso e adatto ad ogni occasione. Oggi faremo insieme la ricetta di una cheesecake fredda, che dunque non dovrete cuocere. Provateci anche voi a casa e stupite tutti con un dessert da sogno: vediamo subito come preparare una cheesecake alle fragole meravigliosa!

Ingredienti

Per la base

  • Biscotti secchi – 250 g
  • Burro fuso – 100 g

Per la crema al formaggio

  • Philadelphia – 400 g
  • Panna fresca – 250 g
  • Zucchero a velo – 100 g
  • Colla di pesce – 10 g

Per la salsa alle fragole

  • Fragole – 250 g
  • Zucchero semolato – 50 g
  • Colla di pesce – 4 g
  • Succo di limo – 1 cucchiaino
  • Acqua – 1 cucchiaio

Preparazione

Cheesecake alle fragole

1

Prima di tutto, fate ammorbidire i 10 g di colla di pesce in acqua per circa 15 minuti, e nel frattempo dedicatevi dalla base per la torta.

2

Frullate i biscotti fino a quando non saranno ridotti ad una polvere.

3

Dopodiché integrate il burro fuso, che dovrete mescolare bene fino a quando i due ingredienti non saranno amalgamati alla perfezione.

4

Una volta fatto, prendete uno stampo per torte a cerniera del diametro di 22 cm circa con alla base un foglio di carta forno e date la forma al disco di biscotti, ricordandovi di conferirgli almeno uno spessore di un centimetro. Lasciatelo riposare in frigorifero almeno mezz’ora.

5

Passiamo ora alla farcia. In una ciotola, mescolate lo zucchero a velo con il Philadelphia.

6

Incorporate la gelatina, ma fatelo a caldo altrimenti otterrete degli spiacevoli grumi: prelevate 50 ml di panna fresca liquida e mettetela a scaldare a fuoco dolce con la gelatina strizzata. Una volta che sarà sciolta, spostatevi dal fuoco e versatela, ancora calda, in una ciotola.

7

Aggiungete la crema di formaggio alla gelatina calda (e non viceversa) finché il composto non sarà arrivato a temperatura ambiente.

8

Terminate aggiungendo la panna. In questo caso potete decidere se versarla liquida nella ciotola e amalgamare il tutto con le fruste elettriche o se semi montarla e poi amalgamarla con una spatola al formaggio facendo attenzione a non smontarla

9

Quando il composto sarà omogeneo, farcite la torta e livellata per rendete la superficie liscia.

10

A questo punto, non vi resta che occuparvi della salsa: mettete in ammollo in acqua la gelatina per 10 minuti, cuocete le fragole con lo zucchero, il limone e un cucchiaio d’acqua, fino a che non saranno diventate una salsa.

11

Aggiungete la gelatina ben strizzata e lasciate che si sciolga a fiamma bassa. Potete decidere se lasciare la salsina a pezzi o frullarla con un frullatore a immersione.

12

Fate raffreddare la salsa e versatela sopra la cheesecake, dopodiché lasciatela riposare in frigo per mezza giornata.

Fresca e perfetta per la primavera, questa cheesecake si può preparare anche in versione cotta oppure al bicchiere. Inoltre, anche coloro che seguono una dieta vegetale possono apprezzarne tutta la bontà grazie alla nostra ricetta della cheesecake vegana alle fragole.

Conservazione

La cheesecake con le fragole fresche può essere conservata in frigorifero per massimo 2-3 giorni. Inoltre se avete utilizzato ingredienti freschi potete anche congelare il tutto in freezer appena terminata la torta, e lasciarla scongelare poi in frigorifero qualche ora prima di servirla.

I consigli dei nostri utenti

Un nostro gentilissimo utente ci ha suggerito di inserire nella preparazione di questo goloso dessert un’aggiunta interessante. Suggerisce di aggiungere delle foglioline di menta spezzettate nel ripieno: sgrassa il palato e dona freschezza.

Leggi anche
Come fare la cheesecake perfetta? 10 ricette e consigli



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...