Seguici su

Ricette

Chi è Bruno Barbieri, il giudice di MasterChef Italia più elegante e pungente di tutti

Chi è Bruno Barbieri, il giudice di MasterChef Italia più elegante e pungente di tutti

Chef, viaggiatore e viveur, il pluristellato giudice di MasterChef Bruno Barbieri ha un sogno nel cassetto: avere una figlia.

Bruno Barbieri, chef bolognese nato a Medicina il 12 gennaio del 1962 (Capricorno), è divenuto noto sul piccolo schermo grazie alla sua partecipazione come giudice a MasterChef Italia.

Affascinante, ironico, elegante e pungente, Bruno ha sicuramente saputo come farsi notare e distinguersi all’interno del talent di cucina (oltre che in 4 Hotel).

Chi è Bruno Barbieri?

La passione per la cucina non è l’unica che fa breccia nel cuore di Bruno Barbieri. Accanto ad essa (e alle innumerevoli stelle Michelin che lo accompagnano nella sua carriera), Bruno coltiva anche una passione per i viaggi, la moda e le donne.

Al giudice di MasterChef (che ha condotto la trasmissione sin dalle prime edizioni), nonostante non sia più un giovincello, non dispiacerebbe infatti iniziare a farsi una famiglia. Magari più avanti, quando il lavoro non lo terrà così impegnato e gli permetterà di dedicare tutto il tempo necessario alla cura dei legami affettivi. Per ora si gode i viaggi, gli impegni lavorativi che lo appassionano e scoprire il mondo che lo circonda e lo affascina da sempre.

Oringinario di Medicina è legato alla Spagna (dove lavorava suo papà) tanto quanto all’Italia (terra di sua mamma). La sua città del cuore però è Bologna, dove si trova il Bistrot Fourghetti.

La carriera dello chef: dai ristoranti alla televisione

La grande passione per la cucina è stato un lifemotive per lo chef bolognese. Si iscrive infatti alla scuola alberghiera e, dopo il diploma, trova lavoro come secondo cuoco sulle navi da crociera. Qui apprende tantissimo sull’arte culinaria non solo italiana, ma di diversi Paesi. Dopo 1 anno e mezzo circa ritorna sulla terraferma e inizia a lavorare sulla riviera romagnola fino ad approdare alla Locanda Solarola. Passa poi al ristorante Il Trigabolo, e qui incontrerà il suo vero mentore: lo chef Igles Corelli.

Successivamente Barbieri apre Arquade nell’Hotel Villa del Quar-Relais & Châteaux in provincia di Verona e, dopo un periodo alla conduzione del ristorante, sceglie di lasciare l’Italia per due anni: nel 2010 raggiunge il Brasile per ritornare in Europa nel 2021. Con il suo rientro decide di aprire un ristorante a Londra, Cotidie, che però ha deciso di cedere solo un anno dopo l’apertura. L’ultimo ristorante di Bruno Barbieri è stato Il Fourghetti di Bologna, aperto nel 2016, luogo ancora molto rinomato nonostante nel 2020 l’abbia ceduto a Erik Lavacchielli.

Il suo lavoro come chef è stato, come abbiamo potuto vedere, molto travagliato, tuttavia il suo percorso televisivo no. Ha condotto fin dalla prima stagione, come giudice, il programma Masterchef Italia, ha poi condotto anche Cuochi d’Italia nel 2020 e nel 2021, per poi diventare il conduttore e “gemello diverso” di Alessandro Borghese nel programma 4 Hotel (nato dopo il successo di Quattro ristoranti).

Quanto costa mangiare da Barbieri?

Vi è mai capitato di domandarvi quanto costa mangiare da Barbieri? Iniziamo a precisare che tutti i locali che ha aperto (tranne la Grotta di Brisighella) hanno o hanno avuto la doppia stella Michelin, ma la cucina non è più capitanata da Barbieri. Infatti dove è passato Barbieri ha lasciato il segno: Il Trigabolo ha avuto due stelle dal 1980 al 1999; La Grotta di Brisighella una stella dal 1994 al 1995; La Locanda Solarola due stelle dal 1996 al 2000 e Fourghetti due stelle dal 2001 al 2011. Per un totale di ben 7 stelle Michelin.

Il Bistrot Fourghetti a Bologna è il più abbordabile: i prezzi vanno dai 16 ai 20 euro per i primi e dai 15 ai 22 euro per un secondo. Proprio il ristorante in questione, come riportato da Repubblica nel 2017, fatturerebbe 300 mila euro l’anno!

La vita privata di Bruno Barbieri

Bruno pare abbia passato la sua vita circondato da donne, che come dice lui “vanno e vengono“. La sua apertura mentale si è riflessa anche nell’intimità, come ha rivelato lui stesso a Vanity Fair:

Rapporti omosessuali non ne ho mai avuti, ma è capitato che fossimo in tre o quattro e ci fossero anche uomini. Certo, Con Cracco non scapperei mai. Magari con Bastianich“.

Da buon vanitoso (il famoso chef ha anche posato per Vanity Fair), Bruno ammette di amare le attenzioni femminili. Quello che ricerca nella famiglia, però, non è la figura di una moglie, bensì quella di una figlia. Il sogno di Bruno sarebbe, infatti, quello di avere una bambina da poter crescere e con cui passare tantissimo tempo insieme. Per ora comunque, lo chef non si lamenta affatto della sua famiglia: è molto legato alla mamma mentre pare che solo con l’età adulta sia riuscito a creare un legame con il padre. Bruno Barbieri pare abbia affermato di aver sempre avuto paura di non essere appoggiato dal padre rispetto alla scelta lavorativa di dedicarsi esclusivamente alla cucina.

Sul suo profilo Insatgram non lascia trapelare molte informazioni sul suo privato, concentrandosi soprattutto sugli scatti legati alle sua avventure televisive (specialmente con i colleghi di Masterchef).

5 curiosità su Barbieri

– Ha cucinato per Andy Warhol durante gli anni Novanta, quando Il Trigabolo era famoso e frequentato anche da personaggi di fama internazionale.

– È un tifoso dell’Inter.

– Ha giocato a calcio fino all’età di vent’anni anche a buoni livelli.

– Uno dei suoi desideri più grandi è stato quello di cucinare per la Regina Elisabetta II.

– Vorrebbe recitare insieme a Jhonny Depp o, almeno, poter cucinare per lui.



Ricette1 ora ago

Vellutata di zucca e ceci

La vellutata di zucca e ceci è una crema veloce e facile da preparare, ideale per tutte le stagioni e...

Ricette4 ore ago

Caccavelle alla sorrentina

Le caccavelle alla sorrentina sono un prodotto tipico campano, una particolare pasta da riempire con sugo e mozzarella e cuocere...

Ricette19 ore ago

Frati fritti

Sardi o toscani? Poco importa, i frati fritti sono un dolce di Carnevale simile alla ciambelle davvero delizioso. Ecco la...

Ricette22 ore ago

Radicchio al forno

Il radicchio trevigiano al forno è un contorno ricco di gusto e perfetto da abbinare a qualsiasi portata. Ecco la...

Ricette1 giorno ago

Risotto al contrario

Originale e misterioso, il risotto al contrario è perfetto per stupire i vostri ospiti con una preparazione semplice ma scenografica....

Ricette1 giorno ago

Polpette spinaci e ricotta

Teneri e sfiziosi bocconcini perfetti da servire come secondo o antipasto vegetariano. Ecco la ricetta delle polpette di ricotta e...

Ricette1 giorno ago

Pollo allo zenzero

Quando volete cucinare un secondo piatto semplicissimo ma con un tocco originale, perché non puntare sul pollo allo zenzero? Il...

Ricette1 giorno ago

Come fare la frittata di cipolle di Alessandro Borghese

Dalle mani di uno chef non poteva che nascere un piatto sfizioso ma semplicissimo. Stiamo parlando della frittata di cipolle...

Ricette2 giorni ago

Carciofi ripieni alla siciliana

I carciofi ripieni alla siciliana sono una ricetta veloce perfetta per servire questo ortaggio in un modo diverso e davvero...

Ricette2 giorni ago

Involtini di pollo al limone

Involtini di pollo al limone: un secondo piatto dal gusto particolare, molto semplice da preparare e perfetto in ogni stagione....

Ricette2 giorni ago

Impasto per la pizza: consigli ed errori da evitare

Come fare un impasto della pizza perfetto? Ricetta e consigli per chi vuole scoprire come realizzare una pasta per la...

Ricette3 giorni ago

Braciole alla messinese

Con braciole alla messinese si intendono degli involtini di carne ripieni di pane, formaggio e aromi. Ecco come si preparano...