Seguici su

Ricette

Chiacchiere senza glutine

Le chiacchiere senza glutine sono un dolce carnevalesco semplice e delizioso, preparato in una versione adatta anche ai celiaci.

Che Carnevale sarebbe senza le chiacchiere? Questi dolci tipici del periodo, ma buoni tutto l’anno, sono diffusi con tantissimi nomi differenti, che variano da regione a regione: potete chiamarle bugie, fiocchetti, cioffe, strufoli, frappe e ancora con tantissimi nomi differenti, ma comunque le chiamate sono sempre buone!

Nella ricetta di oggi andremo a preparare una deliziosa variante: le chiacchiere senza glutine. Provateci anche voi e seguite la nostra preparazione fatta di pochi passaggi. Se avete il Bimby, ancora meglio: sarà persino più semplice. Questo dolce rallegrerà le feste di Carnevale a voi e ai vostri ospiti. L’aspetto più importante è la scelta della farina: affinché sia possibile tirare l’impasto molto sottile occorre un mix di farine per pasta senza glutine. Anche il lievito è utile per farle gonfiare in cottura e renderle friabili come le tradizionali.

Ingredienti

Per le chiacchiere senza glutine

  • Mix farina per pasta senza glutine – 250 g
  • Uova – 2
  • Zucchero – 50 g
  • Burro – 50 g
  • Limone Bio – 1
  • Grappa (o Marsala) – 15 ml
  • Acqua – 25 ml
  • Lievito per dolci – 1 cucchiaino
  • Olio di semi per friggere – q.b.
  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle chiacchiere senza glutine

1

Rompete le uova in una ciotola, unite lo zucchero, la scorza del limone (o la vaniglia se preferite) e il burro morbido.

2

Incorporate anche l’acqua e la grappa (o il marsala) e iniziate a mescolare quindi aggiungete la farina e il lievito. Impastate dapprima con una forchetta poi a mano sulla spianatoia in modo da ottenere un panetto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare coperto da pellicola per almeno mezz’ora.

3

Dividete il panetto in 3-4 parti e, con l’aiuto della macchinetta per la pasta, stendetele una a una fino a raggiungere lo spessore più sottile. Con una rotella taglia pasta dentellata pasta ricavate poi le chiacchiere tagliando dei rettangoli e praticando un taglio anche al centro.

4

Scaldate l’olio di semi in una padella fino a raggiungere i 170°C quindi friggete le chiacchiere poco per volta fino a che non risulteranno dorate e croccanti.

5

Scolatele via via che sono pronte con una schiumarola e passatele su carta assorbente prima di servirle, completando con una spolverata di zucchero a velo.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarle.

Per un Carnevale 100% gluten free preparate anche dei deliziosi bomboloni senza glutine.

Chiacchiere senza glutine con il Bimby

Il procedimento è molto semplice e si può mettere in pratica con tutti i modelli di Bimby (TM5, TM6 e TM31). Non dovrete fare altro che riunire tutti gli ingredienti nel boccale e azionare il robot con la modalità Spiga per 2 minuti. Una volta ottenuto un composto omogeneo, lavoratelo velocemente sulla spianatoia in modo da formare un panetto e procedete come da ricetta. Non tralasciate il tempo di riposo.

Conservazione

Queste chiacchiere di Carnevale sono ottime se gustate al momento. Potete anche conservarle per massimo 2 giorni in una busta di carta per pane e in un luogo fresco e asciutto.

Leggi anche
Frittelle senza glutine



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette2 settimane ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...