Seguici su

Ricette

Chiacchiere senza uova

Scopriamo come si preparano le chiacchiere senza uova e senza burro, fritte e adatte anche a coloro che seguono una dieta vegana.

Non esiste un dolce di Carnevale più diffuso e apprezzato delle chiacchiere. Chiamate con nomi diversi a seconda delle zone, in sostanza sono sfoglie di pasta tirate molto sottili e poi fritte. Il loro impasto è piuttosto neutro e si presta a diverse varianti. Noi vogliamo proporvi le chiacchiere senza uova, perfette anche per coloro che seguono una dieta vegana.

Il procedimento è davvero semplice e, una volta ottenuto un panetto liscio, si procede con la stesura e il taglio. Le chiacchiere vanno fritte per ottenere le caratteristiche bolle e vi consigliamo, almeno in occasione di questa festa antecedente la Quaresima, di concedervi questo sgarro.

Ingredienti

Per le chiacchiere senza uova

  • Farina 00 – 250 g
  • Vino bianco frizzante – 50 ml
  • Olio di semi – 40 ml
  • Acqua – 50 ml
  • Zucchero semolato – 40 g
  • Limone Bio – 1
  • Lievito per dolci – 1 pizzico
  • Sale fino – 1 pizzico

Per friggere

  • Olio di semi – 1 l

Per decorare

  • Zucchero a velo – q.b.

Preparazione

Come preparare la ricetta delle chiacchiere senza uova

1

Per realizzare le chiacchiere senza uova potete procedere sia a mano che con la planetaria. Mettete per prima cosa la farina setacciata in una ciotola. Unite un pizzico di lievito per dolci e lo zucchero e mescolate velocemente.

2

Formate un incavo al centro e versate il vino, l’olio di semi e l’acqua. Prima di iniziare a mescolare incorporate anche la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale.

3

Iniziate a impastare prima con una forchetta poi a mano, trasferendo il composto sulla spianatoia. Una volta ottenuto un panetto omogeneo, avvolgetelo con la pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.

4

Stendete l’impasto con il mattarello o con la macchinetta per la pasta fino a ottenere uno spessore molto sottile (massimo 2 mm). Con una rotella per pasta dentellata date forma alle vostre chiacchiere.

5

Scaldate l’olio di semi in una padella fino a raggiungere i 170°C-180°C e iniziate a friggere le chiacchiere tuffandole poche per volta per evitare che la temperatura si abbassi troppo. Scolatele con una schiumarola quando risulteranno dorate su entrambi i lati e ben croccanti.

6

Passatele su carta assorbente e, una volta fredde, servitele con abbondante zucchero a velo.

Ecco una videoricetta molto simile alla nostra per realizzarle.

Se siete alla ricerca di alternative più leggere per festeggiare il Carnevale senza però rinunciare al gusto vi consigliamo di provare le nostre chiacchiere al forno.

Varianti

Noi abbiamo aromatizzato le chiacchiere con la scorza del limone ma potete utilizzare anche quella dell’arancia, la vaniglia o una miscela degli aromi che preferite. Inoltre, al posto dell’acqua, potete utilizzare della grappa o del limoncello. Il lievito è del tutto facoltativo e si può sostituire con il bicarbonato. In tutti i casi, insieme al vino frizzante, vi aiuterà a ottenere delle chiacchiere gonfie e bollose.

Conservazione

Le chiacchiere senza uova si mantengono per 3-4 giorni in un sacchetto di carta.

Leggi anche
Frittelle di mele vegan: la ricetta della nonna è buona sempre



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette2 settimane ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...