Seguici su

Ricette

Come preparare la salsa agrodolce con la ricetta originale cinese

Semplicissima da preparare, la ricetta della salsa agrodolce è ciò che vi permetterà di portare in tavola un autentico pasto cinese.

Se siete stati qualche volta al ristorante cinese probabilmente avete assaggiato la salsa agrodolce. Viene servita in abbinamento alle nuvole di drago, le caratteristiche patatine bianche, oppure con gli involtini primavera. È una delizia e il suo sapore perfettamente bilanciato è in grado di stuzzicare le nostre papille gustative.

In vendita si trova solo nei negozi etnici e nei supermercati più forniti, ma una volta che avrete scoperto quanto è semplice da preparare sono certa che farete a meno di acquistarla. Si conserva in frigorifero per una settimana e l’unica accortezza consiste nel coprirla bene con pellicola a contatto in modo da evitare che si formi la patina sulla superficie.

Ingredienti

Per la salsa agrodolce

  • Acqua – 100 ml
  • Aceto di riso (o di vino bianco) – 75 ml
  • Zucchero di canna – 1 cucchiaio
  • Sale – 1 pizzico
  • Salsa di soia – 1 cucchiaino
  • Doppio concentrato di pomodoro – 2 cucchiai
  • Fecola di patate – 1 cucchiaio

Preparazione

Come preparare la ricetta della salsa agrodolce cinese

1

Mettete in un pentolino l’acqua, l’aceto, il concentrato di pomodoro, la salsa di soia e un pizzico di sale e mescolate bene.

2

Aggiungete anche la fecola di patate e mescolate con una frusta da cucina fino a che non si sarà sciolto. Questo passaggio va fatto a fuoco spento.

3

A questo punto trasferite il pentolino sul fuoco e, a fiamma media, fate addensare la salsa mescolando spesso. Sarà pronta quando velerà il dorso di un cucchiaio. Mi raccomando però assaggiatela perché potrebbe essere necessario bilanciare il sapore aspro dell’aceto con un pizzico di zucchero in più, oppure regolare di sale per conferire una punta di sapidità.

4

Lasciate raffreddare completamente la salsa prima di servirla in abbinamento ai classici piatti della cucina cinese, come ad esempio gli involtini primavera.

Ecco un breve video con tutti i passaggi per realizzarla e farsi un’idea della consistenza finale che deve avere se non l’avete mai provata.

Volendo è possibile dare alla salsa una nota piccante aggiungendo in cottura dei fiocchi di peperoncino o della salsa piccante a piacere (tabasco, Sriracha, ecc.).

Conservazione

Potete conservarla in frigorifero, coperta con pellicola, fino a una settimana. In alternativa la salsa agrodolce può essere congelata.ù

Origine e storia

La salsa agrodolce è chiamata in alcune zone della Cina salsa del povero per via del basso costo degli ingredienti che la compongono. Il Partito Comunista Cinese era solito distribuirla al popolo così da renderla un alimento rappresentativo della loro cultura. Pare essere nata nella provincia cinese di Hunan ma la versione che conosciamo oggi è molto diversa da quella originale, sebbene ne condivida alcuni ingredienti come zucchero e aceto.

Di conseguenza, come molte altre ricette spacciate per cinesi (è il caso del riso alla cantonese, degli involtini primavera, del pollo alla Kung Pao o il pollo del generale Tzo) sono pressoché sconosciute in patria. Si sono diffuse per mano degli immigrati cinesi in America che, non avendo a disposizione gli ingredienti originali, hanno sfruttato ciò che c’era per creare piatti dal gusto esotico che però si adattassero al palato degli americani.

Ma il successo della salsa agrodolce va attribuito a due catene di fast-food: Panda Express e McDonald che iniziò a proporla insieme ai Chicken McNuggets.

Leggi anche
Come fare la salsa di soia



Ricette1 settimana ago

Pizzette di melanzane

Le pizzette di melanzane sono un antipasto colorato e semplicissimo, perfetto per animare un aperitivo in casa. Se volete dare...

Ricette1 settimana ago

Uova ripiene alla diavola

Un antipasto colorato e invitante, dedicato a chi ama i sapori decisi e, soprattutto, il piccante: ecco le uova alla...

Ricette1 settimana ago

Uova alla Benedict con salmone affumicato

Le uova alla Benedict sono un piatto tipico della cucina americana a base di uova, salmone affumicato e salsa olandese....

Ricette1 settimana ago

Carciofi sott’olio

Come fare i carciofi sott’olio? Ecco la ricetta per preparare in casa questa conserva perfetta per dare vita a piatti...

Ricette1 settimana ago

Pain perdu, la ricetta originale

Questo dolce tipico francese è davvero semplice da preparare e perfetto per la colazione della Domenica. Stiamo parlando del pain...

Ricette1 settimana ago

Rosticciana, la ricetta originale toscana

La rosticciana con la ricetta toscana è un piatto che conquista tutti grazie alla tenerezza della carne cotta direttamente sulla...

Ricette1 settimana ago

Ciambella scottolata di Cori

Ingredienti e ricetta della ciambella scottolata di Cori, un dolce della tradizione che arriva direttamente dai Monti Lepini. La ciambella...

Ricette1 settimana ago

Semifreddo di colomba di Pasqua

Il semifreddo alla colomba è un dessert goloso, facile e perfetto per riciclare gli avanzi del dolce di Pasqua per...

Ricette2 settimane ago

Sbriciolata al limone

Pasta frolla e crema pasticcera danno vita a un dolce rustico davvero strepitoso. Ecco la sbriciolata al limone. La torta...

Ricette2 settimane ago

Riso al forno con verdure e mozzarella

Facciamo scorta di verdure di stagione al mercato e utilizziamole per preparare un ottimo piatto di riso al forno con...

Ricette2 settimane ago

Pasimata della Garfagnana

Un lievitato dolce e morbidissimo la cui preparazione inizia il venerdì Santo: ecco la ricetta della pasimata della Garfagnana. Ogni...

Ricette2 settimane ago

Burrito di pollo

Variante della ricetta classica, il burrito di pollo ha conquistato tutti con la sua leggerezza e il perfetto equilibrio di...